Comune di Macerata


Alla scoperta del dialetto maceratese, indietro e avanti nel tempo

COMUNICATO STAMPA N. 2 mercoledì 16 dicembre 2009

OGGETTO: Alla scoperta del dialetto maceratese, indietro e avanti nel tempo

 

  Quali sono le origini del dialetto maceratese? A cosa rimandano le parole che utilizziamo e cosa si cela dietro l'universo linguistico degli abitanti di alcune zone?   

  Un viaggio nel passato, presente e futuro del dialetto di Macerata potrà aiutare i cittadini più curiosi e tutti gli interessati, a scoprire segreti e particolarità di questo tanto caro dialetto. L'appuntamento è per venerdì (18 dicembre), alle 17,30 al teatro don Bosco di viale don Bosco 55, con la dottoressa Tania Paciaroni, ricercatrice di lingue e letterature romanze dell'università di Zurigo.

  L'incontro, organizzato del Comune, sarà introdotto dal giornalista Giancarlo Liuti, a cui seguiranno le parole della stessa Tania Paciaroni, attualmente a Zurigo per studiare proprio quella che è la sua lingua natale in uno dei più importanti centri europei di dialettologia. La conferenza quindi si ripropone di spiegare in modo chiaro che cosa è un dialetto, quali sono le differenze con quella definita "lingua" e quale sarà il futuro di un dialetto con uno sguardo totale al tessuto maceratese.   

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433