19 gennaio - 21 marzo 2010
Teatro Lauro Rossi
TLR Jazz
Martedì 19 gennaio ore 21,30
Fabrizio Bosso Dynamic TrioFabrizio Bosso, tromba
Alberto Marsico, Hammond
Alessandro Minetto, batteria
Domenica 7 febbraio ore 17,30
Patrizia Conte & Andrea Pozza
Patrizia Conte, voce
Andrea Pozza, piano
Domenica 21 febbraio ore 17,30
Marziani Burgio Goglia ManziSpecial guest Giovanni Amato
Francesco Marziani, piano
Seby Burgio, piano
Gianluigi Goglia, contrabbasso
Massimo Manzi, batteria
Giovanni Amato, tromba
Domenica 28 febbraio ore 17,30
Lanzoni Gori QuartetNico Gori, clarinetto
Alessandro Lanzoni, piano
Gabriele Evangelista, contrabbasso
Stefano Tamborrino, batteria
Domenica 14 marzo ore 17,30
Mike Melillo Trio
Special guest Venanzio Venditti
Mike Melillo, piano
Ares Tavolazzi, contrabbasso
Walter Paoli, batteria
Venazio Venditti, sax tenore
Domenica 21 marzo ore 17,30
Tiziana Ghiglioni Trio
"Non sono io" a Luigi Tenco
Tiziana Ghiglioni, voce
Antonio Zambrini, piano
Giorgio Li Calzi, tromba e synthesizer
La Rassegna Jazz in Teatro 2010 è dedicata ai musicisti maceratesi Giovanni Spalletti e Carlo Gargioni. Un ricordo di Paolo Piangiarelli "Giovanni Spalletti era autodidatta, dotato di " orecchio " assoluto e soprattutto di " cuore " e sensibilità che lo hanno, nell'immediato dopoguerra, portato ad amare il jazz. Con Silvano Pietroni fondò lo storico Hot Club del quale fecero pionieristicamente parte musicisti come Raffaele " Fefè " Giusti, Giulio Marchesini, Wilder "Bibì" Petroselli, Carlo Scuterini. Era dotato di un'ottima tecnica pianistica che gli consentiva di esprimere all'istante tutte le meravigliose fantasie improvvisative che gli si affollavano in testa durante i suoi "soli"...è morto prematuramente ( nel 1990 ), dopo aver avuto esperienze musicali con tanti jazzisti di fama nazionale e internazionale ( uno per tutti, Phil Woods, l'altosassofonista più celebrato d'America). L'anno in corso ha fatto registrare l'immatura scomparsa di un altro importante musicista maceratese, Carlo Gargioni, della generazione appena successiva a quella di Spalletti. La passione vera di Carlo era il Jazz naturalmente anche se, professionalmente, la vita lo aveva portato a praticare e a primeggiare l'arte musicale cosidetta " leggera ";si affermò come arrangiatore e accompagnatore di grandi personaggi quali Fabio Concato, Ornella Vanoni, Amii Stewart, Ricky Martin, in Italia e nel mondo. Nel Jazz si era preso le sue soddisfazioni suonando con molti americani di passaggio " en free lance " nella nostra area: Al Cohn, Lee Konitz,Augusto Mancinelli, Bobby Watson. Li ricorderemo ufficialmente nelle nostre serate di Jazz in Teatro 2010".
Biglietto Unico € 10,00
Abbonamento ai sei concerti € 40,00
Biglietteria dei Teatri 0733/230735