Comune di Macerata


Sei in:  Home , Deroga obbligo chiusura negozi, adeguamento alla nuova legge , Agli Antichi forni la mostra "Musi neri" sulla Marcinelle
Ultimo Aggiornamento: 03/02/10

Agli Antichi forni la mostra "Musi neri" sulla tragedia di Marcinelle

COMUNICATO STAMPA N. 3                                                              mercoledì 3 febbraio 2010                                                                                                                                                                                                                                                                                                                      OGGETTO: Agli Antichi forni la mostra "Musi neri" sulla tragedia di Marcinelle


  A causa di un errore umano l'8 agosto del 1956, il Belgio venne scosso da una tragedia senza precedenti. Un incendio scoppiato in uno dei pozzi della miniera di carbon fossile di Bois du Cazier, causò la morte di 262 persone di dodici diverse nazionalità. Centotrentasei minatori erano italiani. Rimasero senza via di scampo, soffocati dall'ossido di carbonio e braccati dalle fiamme. Le operazioni di salvataggio furono disperate fino al 23 agosto, quando uno dei soccorritori diede l'annuncio in italiano "Tutti cadaveri".

  E proprio alla tragedia mineraria di Marcinelle è dedicata la mostra inaugurata questa mattina alla galleria degli Antichi forni.

  Intitolata "Musi neri" l'esposizione, curata dall'associazione culturale "Le Pleiadi", presenta immagini e testi e si sviluppa lungo un percorso composto da cinquanta tra quadri e pannelli di grande formato.

  Le immagini che documentano i tragici avvenimenti, sono foto dei reportage dell'epoca provenienti dal Museo della fotografia di Marcinelle, mentre sui pannelli sono riportati i testi che raccontano i fatti accaduti, le loro cause e i risvolti umani e sociali che essi hanno comportato, con l'ausilio di didascalie di articoli giornalistici di quell'anno e di altri scritti che stigmatizzano il significato più profondo di ciò che accadde quel giorno a Marcinelle.

  La mostra rimarrà aperta fino al prossimo 9 gennaio con orario 10.30 - 13 e 17.30 - 20.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433