12 febbraio 2010
Ritorna la Giornata del Risparmio energetico, promossa dalla trasmissione di Radio2RAI Caterpillar.
Il 12 febbraio enti ed istituzioni, imprese pubbliche e private, esercizi commerciali e semplici cittadini sono invitati a mettere in pratica un'azione simbolica che consenta una riduzione nel consumo di energia, così da sensibilizzare l'opinione pubblica ed orientare le scelte dei responsabili politici verso un uso il più possibile razionale dell'energia.
Il Comune di Macerata partecipa a M'illumino di meno 2010
Così come negli anni passati, il Comune di Macerata ha deciso di aderire a questa iniziativa: la sera del 12 febbraio verrà spenta l'illuminazione dei monumenti del Centro storico e si provvederà a ridurre il flusso luminoso dei lampioni stradali di tutte le vie del Centro storico, di Corso Cavour e di Corso Cairoli.
Inoltre alle ore 18.30, presso l'ecobar l'Alligatore, nel Parco Fontescodella, si svolgerà un incontro con l'arch. Paolo Orlandi sul tema "Bioedilizia e risparmio energetico".
Il luogo sembra particolarmente adatto per discutere di questo argomento, visto che dall'inizio di questo rigidissimo inverno all'interno dell'ecobar - interamente realizzato con legno di risulta e seguendo i criteri della più rigorosa bioedilizia - si gode di un ottimo comfort termico, nonostante non sia mai stato acceso il riscaldamento!
L'impegno del Comune per la sostenibilità
La partecipazione a M'illumino di meno 2010 si inserisce nell'ambito di un percorso sulla sostenibilità che il Comune di Macerata ha intrapreso già da tempo e che lo ha portato, tra l'altro, ad aderire al processo di Agenda 21 locale, a dotarsi di un Piano Energetico Ambientale Comunale e ad approvare recentemente un Regolamento Edilizio che prevede il ricorso a tecnologie e dispositivi eco-energetici.