12 marzo 2010 ore 21.30
Teatro Lauro Rossi
Spettacolo musicale, con testi recitati
LA SOCIETÀ, ATTRAVERSO UN PERCORSO NARRATIVO DI MUSICA E TESTI
Il titolo dello spettacolo "La risposta sta soffiando nel vento" è tratto da una celebre canzone di Bob Dylan, "Blowin' in the wind". Il sottotitolo "Vent'anni di musica e parole" definisce il tipo di spettacolo, che si articola e si sviluppa tra canzoni (tutte molto famose) e testi recitati. La parte musicale è composta da canzoni italiane e straniere (dagli anni '60 agli anni '80), la parte recitata è composta da testi originali, appositamente scritti per lo spettacolo da Massimo De Nardo.
I testi introducono quasi sempre le canzoni, riprendendone il titolo e, spesso, una frase o una intera strofa. Le canzoni sono un pre-testo per sviluppare una storia, descrivere una situazione, sottolineare un "risvolto sociale", recuperare una condizione emotiva, il ricordo di un momento personale o collettivo.
Lo spettacolo, al di là del periodo scelto, non vuole essere un revival, sia pure in un amarcord piacevole per chi "ha vissuto" quegli anni. Molte canzoni sono già attuali per i temi che trattano, ma a proiettare lo spettatore verso l'attualità sono specialmente i testi recitati.
GLI ARGOMENTI
Tra i vari argomenti ci sono l'amicizia, la famiglia, l'amore, la sessualità, la droga, la guerra, il pacifismo, la ribellione, la contestazione, il lavoro, l'educazione, gli "anni di piombo", in una narrazione che vuole toccare aspetti personali e sociali per coinvolgere maggiormente le differenti sensibilità del pubblico. Lo spettacolo non è dunque solo un "album di ricordi", è anche, e soprattutto, uno sguardo ironico e consapevole sul presente. Quindi, una riflessione veloce, ma attenta, sulla storia moderna e contemporanea. La musica è ovviamente il filo conduttore dello spettacolo; i testi a volte commentano il tema musicale, altre volte elaborarono un argomento in piena libertà, toccando i temi più differenti.
Gli interpreti dello spettacolo sono i musicisti maceratesi del complesso Blue Velvet, molto noto a Macerata e in provincia: Leonardo Angeletti (voce, batteria), Franco Ubaldini (voce, chitarra), Amedeo Gaggiano (voce, chitarra) e Massimo Meloni (chitarra basso). Nel ruolo di narratori: Diego Dezi (che cura anche la regia) e Massimo De Nardo (autore dei testi).
Il repertorio musicale comprende brani di: Lucio Battisti, Paolo Conte, Fabrizio De Andrè, Bob Dylan, Gianni Morandi, Equipe 84, The Beatles, John Lennon, America, Crosbsy-Still-Nash-Young, Simon & Garfunkel.
Costo del biglietto: € 10,00.
L'incasso sarà devoluto all'Associazione Oncologica Maceratese - Onlus.