12-15 aprile 2010
Teatro Lauro Rossi
ore 21:15
Giunta alla 28° edizione, la Rassegna di Nuova Musica diretta da Stefano Scodanibbio e organizzata dall'Associazione Arena Sferisterio, con il contributo della Provincia di Macerata e del Comune di Macerata, continua a fregiarsi del magnifico elogio che Mario Bortolotto, il più grande musicologo italiano, gli ha tributato nella rivista Amadeus esprimendosi così: "La Rassegna di Nuova Musica, per rigore di scelte ed eccellenza d'esecuzioni senza rivali....si svolge annualmente in Macerata. Il Teatro Lauro Rossi non sembra sufficiente sempre per adunare giovani ascoltatori entusiasti, come occorse nel 2007 per la presenza di Karlheinz Stockhausen, l'ultima volta in Italia".
Era quasi inevitabile, dopo le tre Rassegne consecutive di pochi anni fa dedicate alla musica degli Stati Uniti ("Dal nuovo mondo"), che l'indagine si rivolgesse a quella parte del mondo che ne è stato il contraltare, almeno nel XX secolo, ossia la ex Unione Sovietica. E così come un alone sperimentale, di innovazione perpetua, di fresca tabula rasa regnava nella musica americana certamente è un vento mistico quello che spirava nella musica russa dell'ultimo secolo.
Una corrente mistica che si può rintracciare in moltissimi autori di origine sovietica e che esplode nel momento in cui la URSS si dissolve. In alcuni è un prodotto di una convinzione religiosa, in altri un senso più generale del trascendente dove ci si può anche imbattere in ricerche e tecniche proprie delle liturgie ortodosse, evangeliche o cattoliche.
Anche quest'anno i concerti saranno registrati e mandati in onda da RAI Radiotre.
Ingresso
Euro 5 - Euro 3 (studenti)
tel. 0733 261334/35 - 0733 23073
Lunedì 12
Edison Denisov - Sonata
Federico Mondelci, sassofono
Filippo Farinelli, pianoforte
Alfred Schnittke - A Paganini
Marco Rogliano, violino
Galina Ustvolskaya - Sonata n. 6
Marino Formenti, pianoforte
Arvo Pärt - Für Alina
Marino Formenti, pianoforte
Sofija Gubajdulina - Rejoice!
Marco Rogliano, violino
Rohan de Saram, violoncello
Martedì 13
Sergej Prokof'ev - Sarcasmes
Marino Formenti, pianoforte
Arvo Pärt - Pari intervallo
versione per cinque contrabbassi di Daniele Roccato
Daniele Roccato
Francesco Platoni
Alessandro Schillaci
Maurizio Bucci
Giacomo Piermatti
Sofija Gubajdulina - Sonata
Daniele Roccato, contrabbasso
Fabrizio Ottaviucci, pianoforte
Galina Ustvolskaya - Grand Duet
Rohan de Saram, violoncello
Marino Formenti, pianoforte
Mercoledì 14
Alfred Schnittke - Quartetto n. 2
Marco Rogliano, violino I
Giacomo Coletti, violino II
Ladislao Vieni, viola
Rohan de Saram, violoncello
Galina Ustvolskaya - Composizione n. 2 "Dies irae"
per otto contrabbassi, pianoforte e cubo di legno
Ludus Gravis
Fabrizio Ottaviucci, pianoforte
Laura Mancini, cubo di legno
Stefano Scodanibbio, direttore
Arvo Pärt - Fratres [1977 rev. 1983]
per orchestra d'archi e percussioni
Tito Ceccherini, direttore
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Sofija Gubajdulina - Introitus
per pianoforte e orchestra da camera
Fabrizio Ottaviucci, pianoforte
Tito Ceccherini, direttore
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Giovedì 15
Igor Stravinskij - Le sacre du printemps
versione dell'autore per pianoforte a quattro mani
Belli Piano Duo
Galina Ustvolskaya - Sinfonia n. 5 "Amen"
per oboe, tromba, tuba, violino, percussioni e voce recitante
Tito Ceccherini, direttore
Oleg Rumyantsev, voce recitante
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Sofija Gubajdulina - De profundis
Claudio Jacomucci fisarmonica
Alfred Schnittke - Moz'art à la Haydn
Tito Ceccherini, direttore
Orchestra Filarmonica Marchigiana
Dmitrij Šostakovič - Valzer n. 2
Tito Ceccherini, direttore
Orchestra Filarmonica Marchigiana