Comune di Macerata


Al Buonaccorsi, concorso di scrittura contro la violenza sulle donne

COMUNICATO STAMPA N.1   venerdì 9 aprile 2010        

OG GETTO : Al Buonaccorsi premiazione del concorso di scrittura contro la violenza sulle donne


  Domani sera (10 aprile), alle 18, palazzo Buonaccorsi ospiterà la premiazione del concorso nazionale di scrittura Il privilegio di esistere, indetto dal gruppo Amnesty International 050 Macerata, nell'ambito della campagna internazionale Mai più violenza sulle donne. Ospite d'onore sarà Francesca Baleani che consegnerà uno dei premi in qualità di testimone della terribile vicenda di violenza familiare di cui fu vittima.

  Il concorso, alla sua prima edizione, vede la presidente della sezione italiana di Amnesty International, Christine Weise, in qualità di presidente onorario del premio e il professor Gian Mario Maulo alla presidenza del comitato scientifico. Per quanto riguarda   le giurie tecniche sono composte da diversi esponenti del mondo della cultura e dell'arte tra cui Alfio Albani, M. Luisa Annessi, Maurizio Boldrini, Roberto Bottoni, Lucio Del Gobbo, Adriano Gamberini, Lara Lucaccioni, Oriana Nabissi, Luigi Ricci, Maria Carla Romiti, Lucia Tancredi e Massimo   Zanconi.

  Il concorso ha registrato la partecipazione di 193 opere ripartite tra le tre sezioni di poesia, narrazione e fotografia. I primi classificati verranno premiati con tre diversi workshop che saranno aperti gratuitamente a tutti (info e prenotazioni 347.8964500) mentre soltanto ai primi tre verranno assegnate opere di artisti maceratesi tra cui Egidio Del Bianco, Gildo Pannocchia e Sandro Piermarini.

  Per quanto riguarda la sezione poesia saranno premiati Valerio Marconi, Angelica Bellabarba ed Elisa Des Dorides, per la narrazione Martina Cricianelli, Martina Dei Cas e Alessandra Domizi, infine, per la sezione fotografia Daniele Salvatori, Elisa Cesca e Genny Lo Verde.  

  Durante la giornata, i cui lavori prenderanno il via a partire dalle ore 10, la sede di palazzo Buonaccorsi sarà aperta al pubblico che potrà liberamente assistere alle conferenze sul tema dei diritti e potrà effettuare visite gratuite guidate sia al Museo della Carrozza che all'immobile stesso.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433