COMUNICATO STAMPA N.1 lunedì 12 aprile 2010
OGGETTO: A Libriamoci Matteo Ricci secondo Filippo Mignini
Il nuovo incontro con l'autore della rassegna Libriamoci, in Biblioteca letteralmente fantastico, fissato per venerdì prossimo (16 aprile), alle ore 17.30, nella sala degli Specchi della Mozzi Borgetti, è dedicato alla figura di padre Matteo Ricci che, oltre ad essere stato missionario, matematico, cartografo ed esploratore nel regno del drago, ha dimostrato di saper raccontare con le sue opere, da vero antropologo moderno ante litteram, anche usi e costumi di un altro mondo molto lontano, come d'altra parte ha saputo trasmettere scienze e conoscenze del mondo europeo a quello cinese.
Sarà il docente di filosofia Filippo Mignini, curatore delle opere ricciane e della quattro grandi mostre su Matteo Ricci in Cina, a presentare la nuova edizione della sua biografia sul grande gesuita maceratese dal titolo Matteo Ricci. Il chiosco delle fenici.
Si tratta sì di un saggio scientificamente documentato, ma anche di una bella prova di come si possa narrare, in modo avvincente, da vero romanzo storico, la straordinaria avventura di un uomo, come fu definito all'epoca dai cinesi stessi, umile e solitario, che con pazienza e ostinazione fu il protagonista, nelle vesti di Li Madou e Xitai, dell'incontro tra due civiltà così diverse all'inizio dell'età moderna.
La presentazione del libro di Filippo Mignini è anche un'occasione per parlare dell'attualità del pensiero e dell'opera di Matteo Ricci in un mondo sempre più globalizzato che deve ancora fare i conti con i problemi già posti da Ricci, come trasmettere saperi tra sistemi con linguaggi e codici diversi, come tradurre e applicare termini e concetti culturalmente opposti, come far convivere esperienze e fedi apparentemente così lontane ma forse umanamente così vicine.