Comune di Macerata


Sei in:  Home , Domani omaggio della Form a Padre Matteo Ricci , Archivio news , Ultimo appuntamento con la stagione concertistica
Ultimo Aggiornamento: 19/04/10

Giovedì ultimo appuntamento con la stagione concertistica

Bruno Canino
Il pianista Bruno Canino

COMUNICATO STAMPA N. 2   lunedì 19 aprile 2010      

OG GETTO : Giovedì ultimo appuntamento con la stagione concertistica

 

  Battute finali per la stagione concertista 2009/2010 organizzata dall'associazione musicale Appassionata e promossa dall'Amministrazione comunale.

  L'ultimo appuntamento, infatti, è in programma, giovedì prossimo (22 aprile), alle ore 21, al teatro Lauro Rossi. Sul palcoscenico maceratese il pianista Bruno Canino.

  Canino, nato a Napoli, ha studiato pianoforte e composizione   al Conservatorio di Milano, dove ha insegnato per ventiquattro anni pianoforte principale. Come solista e pianista da camera ha suonato nelle principali sale da concerti e festival europei, in America, Australia, Giappone e Cina ed ha collaborato con illustri strumentisti quali Salvatore Accardo, Pierre Amoyal, Itzahk Perlman e Uto Ughi. E' stato per alcuni anni direttore artistico della società di concerti Giovine Orchestra Genovese e, in seguito, della stagione autunnale del Campus Internazionale di Musica di Latina. Dal 1999 al 2001   è stato direttore della Sezione Musica della Biennale di Venezia.

  Bruno Canino si è dedicato in modo particolare alla musica contemporanea, lavorando, fra gli altri, con Pierre Boulez, Luciano Berio, Karl - Heinz Stockhausen, Gyorgy Ligeti, Bruno Maderna, Luigi Nono, Sylvano Bussotti di cui spesso ha suonato opere in prima esecuzione.

  Ha suonato sotto la direzione di Abbado, Muti, Chailly, Sawallisch, Berio con orchestre prestigiose come la Filarmonica della Scala, Santa Cecilia, Berliner Philharmoniker, New York Philarmonia, Philadelphia Orchestra, Orchestre National de France. Numerose anche   le sue registrazioni discografiche: fra le più recenti le Variazioni Goldberg di Bach, l'integrale pianistica di Casella (Stradivarius) ed ha iniziato quella di Debussy, di cui sono usciti i primi due cd (Stradivarius). Il suo libro Vademecum del pianista da camera è edito da Passigli Editore.

  Il programma della serata di giovedì prevede, nella prima parte, l'esecuzione di   brani di   Felix Mendessohn - Bartholdy e Gioachino Rossini mentre nella seconda verranno seguite musiche di   Claude Debussy e Maurice Ravel.

  I prezzi dei biglietti per assistere al concerto variano da 5 a 20 euro. Informazioni e prenotazioni presso la Biglietteria dei Teatri     Piazza Mazzini, 10 (tel. 0733 230735).

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433