Comune di Macerata


Disinfestazione delle zanzare, un numero per le segnalazioni

COMUNICATO STAMPA N.2        mercoledì 9 giugno 2010

OGGETTO: Disinfestazione delle zanzare, un numero per le segnalazioni


  Per procedere alla disinfestazione delle zanzare l'Amministrazione comunale ha attivato un numero telefonico utile a ricevere segnalazioni da parte dei cittadini. Le situazioni di disagio possono essere quindi segnalate al numero 0733/256370, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 13. In questo modo sarà possibile ricostruire una "mappa" delle zone particolarmente interessate dal problema delle zanzare, e programmare disinfestazioni anche nelle aree meno urbanizzate della città dove si concentrano i focolai di insetti.

  "Le disinfestazioni generalizzate - dichiara l'assessore all'Ambiente Enzo Valentini - hanno infatti hanno una efficacia piuttosto effimera, in quanto riescono solo parzialmente ad eliminare le larve e le uova, con conseguente riproposizione della problematica a distanza di pochi giorni". Dopo una opportuna campagna informativa, la Smea effettuerà quindi le disinfestazioni utilizzando sostanze insetticide non nocive per l'uomo.

  Negli ultimi anni è stata registrata a Macerata anche la presenza della "zanzara tigre", un specie che si caratterizza per il fatto di essere attiva durante il giorno anziché nelle ore serali e notturne. Pertanto il Comune ha aderito al monitoraggio della presenza nel nostro territorio di questo insetto su iniziativa dell'Istituto zooprofilattico sperimentale dell'Umbria e delle Marche, con lo scopo, qualora la densità della presenza dell'insetto superi la soglia critica, di mettere in atto azioni di lotta e disinfestazioni specifiche.

  I cittadini possono comunque contribuire in modo determinante a contenere la proliferazione delle zanzare, adottando semplici accorgimenti: evitare il ristagno dell'acqua in terrazze, giardini, cortili e orti, controllare periodicamente che grondaie, condutture e tombini non siano otturati, sostituire regolarmente l'acqua di vasche e fontane evitando l'accumulo di detriti in putrefazione, svuotare almeno ogni due giorni i sottovasi, le vaschette di condensa dei condizionatori e ogni altro contenitore d'acqua, introdurre nei sottovasi, nei recipienti e nelle fioriere, specialmente quelle presenti nelle aree cimiteriali, frammenti di rame metallico, la cui ossidazione impedisce lo sviluppo delle larve.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433