Comune di Macerata


Macerata estate 2010, prosegue la rassegna di cinema all'aperto

COMUNICATO STAMPA N. 2   sabato 24 luglio 2010

OG GETTO : Macerata estate 2010, prosegue la rassegna di cinema all'aperto


  Ancora all'insegna del cinema di qualità, martedì 27 luglio si apre la nuova settimana di Cinemania, la rassegna che si svolge nel cortile della scuola Mestica di via dei Sibillini (inizio ore 22), organizzata dal circolo del cinema Odeon e dall'Arci comitato provinciale Macerata nell'ambito del programma di Macerata estate 2010. Questi i film proposti:

martedì 27 luglio - La prima linea di Renato De Maria con Riccardo Scamarcio e Giovanna Mezzogiorno. Siamo nel 1982, Sergio è il giovane fondatore di Prima linea ed è deciso ad assaltare il carcere in cui è detenuta da alcuni anni Susanna, compagna d'armi e d'amore. Gli anni Settanta al loro crepuscolo, sono quelli in cui ogni segno, in una dimensione chiusa, è portatore di un dolore e di un   rimpianto.

Mercoledì 28 luglio - La bocca del lupo (ciclo L'altro sguardo - Il cinema dei diritti) di Pietro Marcello con Vincenzo Motta e Mary Monaco. Vincenzo torna a Genova dopo anni passati in carcere. Nel labirintico centro storico lo aspettano Mary, un transessuale, e un sogno: trovare una casetta in campagna. Un documentario che racconta coi toni del melodramma, una storia d'amore vera, inusuale e toccante e sullo sfondo la Genova dei vicoli con i suoi emarginati e la sua umanità.

Giovedì 29 luglio - Chloe. Tra seduzione e inganno di Atom Egoyan con Julianne Moore, Liam Neeson. Catherine è convinta che il marito la tradisca e, per sincerarsene, assolda Chloe, una prostituta che dovrebbe sedurlo e riferire a lei ogni dettaglio. Si crea così un gioco di inganni e gelosie pericolosamente al confine con la follia.

Venerdì 30 luglio - Il tempo che ci rimane di e con Elia Suleiman e con Salem Bakri. Il film racconta quattro episodi legati alla famiglia e alla persona stessa del regista, alla storia martoriata della Palestina e dei rapporti difficili con Israele.

Sabato 31 luglio - 500 giorni insieme di Marc Webb con Zooey Deschanel e Geoffrey Arend. Godibile commedia premiata dal pubblico del Sunday Festival che narra la storia di due giovani americani che passano dalla iniziale diffidenza alla passione.

Domenica 1 agosto - An education di   Lone Schrfig con Carrey Mulligan e Alfred Molina. Commedia vintage con i dialoghi brillanti di Nick Hornby, ma non priva di note amare e polemiche   sulla Gran Bretagna prima della contestazione.

  Il costo del biglietto di ingresso è di 5 euro (ridotto 4 euro). In caso di pioggia i film saranno proiettati al cinema Italia (via Gramsci, 25).

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433