Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 26/07/10

Da Nietzche a Guccini, mercoledì pomeriggio e sera tra musica e poesia

COMUNICATO STAMPA N.1           lunedì 26 luglio 2010

OGGETTO: Da Nietzche a Guccini, mercoledì pomeriggio e sera tra musica e poesia


  "Non sono solo canzonette...". Il posto d'onore della moderna cultura occidentale la musica pop lo ha già conquistato sul campo e lo dimostrano le tante cattedre universitarie dedicate alla materia, ma adesso interviene anche Sferisterio cultura: "è ora che la filosofia interpreti il suo tempo e interroghi i tormentoni della modernità, da Guccini a Vasco Rossi passando per Lucio Battisti".

  "Dio è morto. Da Nietzche a Guccini" è il titolo della kermesse pomeridiana e serale tra parole e note che prende il via mercoledì (28 luglio) alle 18 nel chiostro di Palazzo Conventati. L'Associazione Sferisterio cultura proverà nella circostanza a tracciare un inedito percorso pop-filosofico con Massimo Donà, filosofo-musicista, stimolato dalle domande di Antonio Gnoli, editorialista de La Repubblica. Alle 21 si riprende con un omaggio di Antonio Gnoli a Edmondo Berselli mentre alle 21,30 la teoria cede il posto alla pratica: le parole di Antonio Gnoli, Pietro Marcolini, Vando Scheggia e Giancarlo Trapanese accompagneranno le note di canzoni che vantano un fil rouge legato alla religione (con un occhio naturalmente al tema dell'imminente stagione lirica, A maggior gloria di Dio), dall'Immensità di Johnny Dorelli a Meraviglioso di Domenico Modugno, con proiezioni video e musica live con Lallo Pascucci. Conduce gli incontri Evio Hermas Ercoli.

  Le implicazioni filosofiche dell'incontro sono ispirate al proclama nietzchiano che annunciò al mondo la "morte di Dio" nella sua opera La gaia scienza. "Non si trattava di una semplice provocazione blasfema", scrive Hermas Ercoli, "Nietzsche bensì accusava la modernità di aver cancellato con un colpo di spugna l'intero orizzonte; questo annuncio sconvolgente della decadenza del mondo occidentale è diventato un ritornello privo di senso ma la vera filosofia ha risorse imprevedibili, si insinua nelle pieghe della quotidianità per trovare dimora nella musica pop...".  

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433