Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Apertivi culturali e Galileo, arriva Umberto Orsini , Apertivi culturali e Galileo, arriva Umberto Orsini
Ultimo Aggiornamento: 31/07/10

Per glApertivi culturali e Galileo, arriva Umberto Orsini

Carla Moreni
L'aperitivo di questa mattina con Carla Moreni

COMUNICATO STAMPA N. 2   sabato 31 luglio 2010

OG GETTO : Per gli Aperitivi culturali Arruga, Gavezzani e le iniziative dedicate a Galileo


  Tre giorni "caldi" e densi di appuntamenti da non perdere quelli di domani, lunedì e martedì per gli apertivi culturali, la serie di incontri organizzata dall'associazione Sferisterio cultura e sostenuta dall'Associazione Sferisterio e dal Comune di Macerata in occasione dello Sferisterio Opera Festival. Il calendario prevede, infatti, per domani (1 agosto) alle 12, nella galleria degli Antichi forni, un incontro con Giovanni Gavezzani, musicologo, saggista e critico musicale de Il Giornale, che introdurrà gli aficionados degli aperitivi nelle diavolerie dei Lombardi, protagonisti dell'opera verdiana I lombardi alla prima crociata in programma all'arena Sferisterio domani, il 5 e 9 agosto prossimi.

  Il 2 agosto, dopo l'appuntamento mattutino, sempre alle 12 agli Antichi forni, con Lorenzo Arruga, critico musicale, giornalista e scrittore - la sua ultima fatica letteraria è dell'anno scorso ed è dedicata alla storia del teatro dell'opera -   che, partendo dal Faust, Con qualche scompiglio, parlerà di tutte e tre le opere in programma in arena,   alle 18, nel chiostro di palazzo Conventati, sarà la volta   del filosofo Giulio Giorello. A lui il compito di introdurre la vicenda galileana.

  A Galileo Galei infatti è dedicato l'omaggio dell'associazione Sferisterio cultura e Sof,con   il momento clou   di tutta l'iniziativa Fissato per le ore 21 all'auditorium San Paolo, dove l'attore Umberto Orsini leggerà Galileo, testi a cura di Lucrezia Ercoli, tratti da Vita di Galileo di Bertolt Brecht (edizione Einaudi, 2005) e I documenti vaticani del processo di Galileo Galilei (Archivio segreto vaticano, 2009). L'evento è realizzato con il patrocinio e il finanziamento del Consiglio nazionale forense (Commissione per le attività culturali) e del Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Macerata (Commissione cultura). La lettura scenica Galileo ripercorre, utilizzando i frammenti degli atti ufficiali recentemente ripubblicati dall'Archivio vaticano, il processo che Galilei subì nel 1632, dagli interrogatori preliminari alla condanna definitiva. Alla crudezza della sentenza, pronunciata il 22 giugno 1633, fanno da contraltare le parole dell'immortale Vita di Galileo di Bertolt Brecht. Il drammaturgo tedesco (Augusta 1898-Berlino Est 1956) ci accompagna in una riflessione, tra dramma e farsa, sulla libertà di pensiero: le ali del progresso e della scienza, per librarsi nella Storia, devono liberarsi dalla zavorra dell'ideologia.

E il legame tra Padre Matteo Ricci, cui si ispira quest'anno la stagione del Sof, e il discusso scienziato è presto spiegato.   Nel 1610, l'anno in cui mor iva a Pechino il gesuita maceratese , il filosofo e scienziato Galileo Galilei pubblica va il Sidereus Nuncius, l'opera nella quale annunciò la scoperta dei satelliti di Giove e propose, anche con l'aiuto di grafici e illustrazioni, l'analisi di nuovi fenomeni celesti osservati con il cannocchiale a Padova, all'inizio di quell'anno. L'opera segna l'avvio di un processo che porterà, in pochi decenni, all'affermazione del sistema copernicano.

  Prima dello spettacolo con Umberto Orsini, gli sponsor Gruppo Pietro Lanari, Gesuelli e Iorio SpA   e Banca Marche, offriranno un ricco aperitivo presso gli Antichi forni. Infine, il 3 agosto alle ore 12 agli Antichi forni, avrà luogo un aperitivo culturale sempre con Umberto Orsini, che racconterà la sua vita d'attore piena di soddisfazioni e successi.

  Intanto questa mattina agli Antichi forni ancora una volta successo di pubblico per l'incontro con la   critica musicale del Sole24Ore, Carla Moreni, che ha parlato dell'opera verdiana La forza del destino in programma   stasera all' Sferisterio.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433