COMUNICATO STAMPA N. 4 lunedì 2 agosto 2010
OG GETTO : Penultima settimana di programmazione per Cinemania estate 2010
Penultima settimana di programmazione, da domani (3 agosto) all'8agosto, per la rassegna di film all'aperto Cinemania estate 2010.
Martedì (3 agosto) ci sarà "Draquila. L'Italia che trema" di Sabina Guzzanti. Il terremoto in Abruzzo: un disastro per alcuni, un affare ghiotto per altri. Imprenditori che vogliono gestire la ricostruzione, il presidente del Consiglio che sfrutta la tragedia per fare propaganda e recuperare consensi: questi sono i principali bersagli della denuncia satirica della Guzzanti che si ispira a documentari-pamphlet di Michael Moore.
Il 4 agosto, per il ciclo L'altro sguardo - Il cinema dei diritti, verrà proiettato "Welcome" di Philipe Lloret con Vincent Lindon e Firat Ayverdi. Nella civile Francia una legge punisce chi protegge i clandestini. Tuttavia Simon, istruttore di nuoto aiuta Bibal, un giovane curdo, nel suo folle sogno: attraversare la Manica a nuoto per raggiungere la sua ragazza. Lloret dipinge con grande intensità il rapporto tra i due uomini inserendolo in un preciso contesto sociale.
Il giorno seguente (5 agosto) in programma "Soul kitchen" di Fatih Akin con Adam Bousdoukos e Moritz Bleibtreu. Ad Amburgo un giovane cerca di salvare il suo ristorante, preda di speculatori edili senza scrupoli. In una divertente serie di peripezie dal ritmo incalzante, lo aiutano un cuoco geniale e folle, un fratello irresponsabile e tanti amici musicisti, perché il cibo è anche per l'anima e l'anima non può essere venduta.
Venerdì (6 agosto) sarà la volta di una lussuosa ricostruzione storica dal titolo "Agorà" di Amenabar con Rachel Weisz e Max Minghella. Alla fine del Paganesimo, Alessandria d'Egitto è percorsa dal fanatismo del trionfante Cristianesimo, che non sopporta libere indagini scientifiche, tanto meno se compiute da una donna come Ipazia, che pagherà cara la sua volontà di conoscere.
Sabato (7 agosto) seguirà "Green zone" di Greengrass con Matt Damon e Greg Kinnear. Ritmo e tensioni sempre costanti in un film che coniuga spettacolarità con impegno civile.
Domenica, infine, sarà la volta di "Vendicami" di Johnnie To con Johnny Hallyday, un noir che fonde la violenza coreografata e stilizzata di Hong Kong con la malinconia e la laconicità del polar classico francese.
La rassegna si svolge nel cortile interno della scuola media Mestica in via dei Sibillini, con inizio alle ore 22. Il costo del biglietto di ingresso è di 5 euro e 4 per i ridotti.