COMUNICATO STAMPA N. 1 mercoledì 4 agosto 2010
OG GETTO : Agli aperitivi culturali Viva V.E.R.D.I. con Paola Magnarelli
Al tema dei Lombardi, ma anche a quello di Attila, le due opere in programma allo Sferisterio Opera Festival, si lega l'aperitivo culturale di domani (5 agosto), intitolato Viva V.E.R.D.I., con Paola Magnarelli, ordinario di Storia all'Università di Macerata.
Agli Antichi forni, alle 12, si parlerà dunque del Verdi patriota e italiano protagonista con i suoi strumenti musicali dell'Unità d'Italia. Spunto dell'incontro I lombardi alla prima crociata che è un'opera del Verdi risorgimentale, paradigmatica per il Risorgimento italiano: negli anni Quaranta dell'Ottocento si voleva Milano libera dagli austriaci e il pubblico si identificava con quei crociati che nel medioevo combatterono per liberare Gerusalemme dai musulmani... ma il grido di dolore di Giselda è terribilmente attuale: "No... giusta causa - non è d'Iddio/ la terra spargere di sangue umano...".
Paola Magnarelli, laureata in Storia Moderna con Alberto Caracciolo, è professore ordinario di Storia Contemporanea nell'Università di Macerata e direttore del dipartimento di Scienze della Comunicazione dello stesso ateneo.
I suoi interessi di ricerca si volgono in due direzioni: la partecipazione politica, il contributo alla formazione della rappresentanza nazionale e l'attività amministrativa del notabilato italiano; le fonti epistolari e autobiografiche private, tra XIX e XX secolo. Tra la sua produzione scientifica piuttosto ampia, si segnalano i lavori, scelti tra i più recenti e i più legati al generale ripensamento dell'Ottocento e del Risorgimento italiano che interessa vivacemente la storiografia contemporaneistica in tutta Europa: L'ottavo peccato capitale. Nobili e borghesi tra le Marche e Roma, in "Roma moderna e contemporanea", 1, 2008; L'élite pontificia alla prova della politica. Continuità e cesure nel lungo Ottocento, in corso di stampa nel volume Rileggere l'Ottocento. Risorgimento e nazione, Carocci, Roma; Modello nobiliare e forme del potere urbano nella provincia pontificia, in corso di stampa negli Atti del convegno internazionale Nobiltà italiana e tedesca nel lungo Ottocento. La cultura alta come forma di dominio, Niemeyer, Tubingen; Notabili e potere locale, in corso di edizione nel volume L'unificazione italiana: le istituzioni, gli uomini, le idee, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma (il volume uscirà nel marzo 2011, in concomitanza col 150° della costituzione del Regno d'Italia).
Gli aperitivi culturali, uniti sotto il nome di incontro Festival sono organizzati dall'associazione Sferisterio cultura e sostenuti dall'associazione Arena Sferisterio e, per la prima volta, anche dal Comune di Macerata.