COMUNICATO STAMPA N.2 sabato 28 agosto 2010
OGGETTO: San Giuliano, la festa entra nel vivo del suo ricco programma
Sono già cominciati i festeggiamenti della festa del patrono. Sono in corso mostre di opere artistiche, quali la Marguttiana alla galleria Antichi Forni, la Pinturetta, in via Panfilo e quella di Guido Veroi, sui voli di San Giuliano, nella galleria Galeotti in piazza Vittorio Veneto. Oggi, alle 18,30, Mostra del fischietto in terracotta: l'iniziativa prevede l'allestimento di 15 vetrine del centro storico proprio su questo oggetto che rappresenta la Macerata che fu, infatti, il fischietto di terracotta era il regalo che i bambini attendevano nei giorni della fiera.
Domani eventi dedicati alle radici marchigiane: il Cif e l'associazione Idea88 danno appuntamento alle 18, sotto la Loggia del grano in via don Minzoni, per lo spettacolo Dialettando insieme, in cui cinque poeti (Giachini, Mariotti, Marsiglia, Riganelli e Valentini), recitano poesie in dialetto, senza dimenticare che subito dopo lo spettacolo c'è la merenda tipica maceratese: "li fascioli co' l'ossu de prosciuto". In serata (ore 21,30) in piazza della Libertà possibilità di ascoltare buona musica con il concerto della banda Salvadei Città di Macerata che propone una esibizione in collaborazione con altre bande (di Ancona e Fermo). La banda guidata dal maestro ospite Mirco Barani, propone brani riconducibili ad autori come Ennio Morricone e Nicola Piovani. In caso di maltempo il concerto si terrà al teatro Lauro Rossi.
Lunedì 30 spazio ai più piccoli, perché alle15,30 è in programma l'animazione a cura della ludoteca comunale del Riuso e alle 16 l'apertura della tradizionale fiera di San Giuliano con bancarelle di ogni genere lungo corso Cavour, per le vie del centro e nella circonvallazione delle mura. Degustazioni di prodotti tipici del territorio, oltre che nella fiera, anche negli stand presenti ai giardini Diaz dove la Pro loco di Piediripa propone piatti tipici con la papera, sia lunedì 30 a partire dalle 20 che lunedì 31 dalle 13 per il pranzo e dalle 20 per la cena. L'alternativa è l'evento Ceniamo insieme, lunedì ore 20 nella galleria Scipione, per prenotazioni 0733 234219. Dopo la cena in piazza della Libertà, alle ore 21, spettacolo organizzato dall'associazione Il Balletto con danze di ogni genere, canti, poesia e cabaret.
Martedì 31, San Giuliano, è la giornata più ricca. Oltre alle bancarelle, aperte per tutto il giorno sin dalla mattina, nella cattedrale alle 18 celebrazione eucaristica, poi alle 19 circa, da piazza Strambi partirà la processione di San Giuliano fino a piazza della Libertà. Sempre nella stessa piazza, alle 20 estrazione della lotteria e, dulcis in fundo, alle 23 spettacolo pirotecnico, visibile in gran parte della città, ma soprattutto in viale Leopardi.
Già da qualche giorno al Centro fiere di Villa Potenza è stato allestito il luna park in concomitanza con la festa della birra. È inoltre possibile visitare gratuitamente l'Arena Sferisterio e la Torre civica lunedì 30 nel pomeriggio (dalle 16 alle 21) e martedì 31 (dalle 10 alle 12,30 e dalle 16 alle 20), mentre i musei di palazzo Buonaccorsi saranno aperti nella giornata di San Giuliano dalle 10 alle 18 e i biglietti avranno il solito prezzo: intero 3 euro e ridotto 1,50 euro.
Per lunedì e martedì la Polizia municipale ha emesso una ordinanza che prevede, tra le altre cose, la sosta vietata in via Morbiducci e strade laterali. Vietata la circolazione anche in corso Cavour a partire dalle 12 del 30 fino alle prime ore del 1° settembre.
Martedì sosta gratuita nei parcheggi Garibaldi e dello Sferisterio e su strada in tutti gli spazi blu. I parcheggi Parksì e Autosilos (sosta a pagamento) resteranno aperti sia il 30 che il 31 sino all'1. Per chi volesse usufruire del trasporto pubblico, si ricorda che questi osserveranno l'orario festivo.