COMUNICATO STAMPA N.2 giovedì 2 settembre 2010
OGGETTO Artisti di strada, rievocazione storica e celebrazioni religiose nel weekend
Ancora un weekend tutto da vivere e ricco di manifestazioni per la città. Dopo le celebrazioni del patrono non sono finiti gli eventi a cui partecipare: Nel primo fine settimana di settembre sono in programma molte manifestazioni, sia di carattere religioso, come l'apertura dell'anno pastorale diocesano e la festa delle Canestrelle, sia ricreative con gli artisti di strada pronti a trasformare le vie del centro in un palcoscenico sotto le stelle.
Sono in corso i preparativi per le feste delle Canestrelle e delle Casette. Da sabato (4 settembre) fino a mercoledì 8 la parrocchia Sacro Cuore propone, con il patrocinio del Comune, La Festa de le Casette con un programma molto variegato, da quello religioso a quello ricreativo. Punta di diamante della manifestazione, domenica, la celebrazione de le Canestrelle, rievocazione storica del dono del grano alla Vergine della Misericordia che risale al 1447 quando i maceratesi sopravvissuti al periodo di carestie e peste offrirono alla Madonna proprio il prezioso frumento raccolto in queste terre. La gioiosa festa di ringraziamento inizierà alle 17 con il corteo di carri e costumi tipici accompagnato dalla banda Salvadei. Oltre alla manifestazione storica è previsto uno spettacolo diverso ogni sera, dalle commedie dialettali alla musica.
Altro evento da segnalare l'apertura dell'anno pastorale 2010-2011 della diocesi di Macerata. La celebrazione, intitolata "Testimoni del primato di Dio di fronte alla sfida educativa"- è prevista per sabato 4 settembre, allo Sferisterio, dalle 17,30 alle 23.
Dal sacro al profano, in questo fine settimana c'è spazio per tutto. Artemigrante 2010 è il festival degli artisti di strada che undici anni fa ha mosso i suoi primi passi trasformando piazza Mazzini e la Cocolla in un teatro all'aperto per attori, acrobati e giocolieri e da allora, ogni anno, propone performance diverse invitando il pubblico a scoprire una forma d'arte non convenzionale. Quest'anno la manifestazione ha inizio sabato 4 settembre, con gli spettacoli serali, per poi proseguire domenica 5 con il pomeriggio dedicato ai bambini e il gran finale della sera sempre in piazza Mazzini e nella Cocolla. L'associazione i Benandanti, organizzatrice di questi due giorni, ha invitato numerosi artisti e compagnie italiane e straniere con la fondamentale presenza degli artisti locali.