Comune di Macerata


Stand up contro la povertà, il battito del cuore nella sala consiliare del Comune

Amministratori e studenti per lo stand up contro la povertà in comune
Un momento dello Stand up nella sala consiliare

COMUNICATO STAMPA N. 3 venerdì 17 settembre 2010

OGGETTO: Stand up contro la povertà, il battito del cuore nella sala consiliare del Comune


  Una sola battuta di mani  ad imitare il battito del cuore per uno Stand up collettivo questa mattina nella sala consiliare del Comune, al fine di sollecitare i governi a rispettare gli impegni che hanno preso nel 2000 in occasione del vertice del Millennio delle Nazioni unite.

  Alle 12 nella sala consiliare, l'assessore alla Nonviolenza, Federica Curzi, i rappresentanti di numerose associazioni e operatori di pace, infatti, hanno battuto le mani  a significare la loro volontà di sollecitare i governi a farsi carico delle azioni necessarie per raggiungere gli obiettivi del millennio che sono otto: sradicare la povertà estrema e la fame, rendere universale l'educazione primaria, promuovere l'eguaglianza di genere, ridurre la mortalità infantile, migliorare la salute materna, combattere l'Aids e le altre malattie, assicurare la sostenibilità ambientale, sviluppare una partnership globale per lo sviluppo.

  L'assessore Curzi, nel suo intervento, ha sollecitato i presenti ad agire con azioni concrete contro la povertà nel mondo e ha espresso l'intenzione dell'Amministrazione comunale di promuovere un'intensificazione della rete associativa sui temi della pace per arrivare a replicare, su scala locale, quella che su scala nazionale è la Tavola della Pace che organizza l'ormai storica Marcia per la Pace Perugia - Assisi.

  "Siamo prossimi al cinquantenario della prima marcia voluta da Aldo Capitini nel 1961. Abbiamo un anno intero - ha affermato l'assessore Curzi -  per prepararci a partecipare alla marcia del 25 settembre 2011, e ciò ci offre una particolare opportunità di iniziativa e di formazione su tutti i temi legati alla pace, alla nonviolenza, ai diritti e alla democrazia, in modo particolare con i giovani e gli studenti".

  La Curzi ha così invitato tutti ad aderire a un protocollo tra associazioni, per fare la simbolica marcia verso il raggiungimento di alcuni obiettivi in tema di pace e diritti.

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433