Comune di Macerata


Sei in:  Home , Venerdì al via i lavori per la rotatoria in via Pancalducci , Archivio news , Ecate teatro mette in scena Odradek in Amerika
Ultimo Aggiornamento: 21/09/10

Ricerche in corso, Ecate teatro mette in scena Odradek in Amerika

Una scena dello spettacolo Odradek in Amerika
Una scena dello spettacolo Odradek in Amerika

COMUNICATO STAMPA N.5  martedì 21 settembre 2010

OGGETTO: Ricerche in corso, Ecate teatro mette in scena Odradek in Amerika

 

  Un'altra serata di teatro, giovedì prossimo (23 ettembre), alle 21.30, al Lauro Rossi che ospiterà Odradek in Amerika, uno spettacolo di Ecate Teatro tratto da America di Franz Kafka, realizzato nell'ambito del progetto del Comune di Macerata e dell'Amat Ricerche in corso - spazio creativo e di ospitalità dedicato alla scena teatrale contemporanea - e promosso nell'ambito del cartellone Macerata Estate.

  Odradek in Amerika, per la regia di David Quintili, tenta di rappresentare la condizione dell'artista, quella specie di destino che lo costringe a vivere nella necessità di spiegare la propria arte sapendo che il suo tentativo sarà comunque un fallimento: come un eterno straniero che cerca di farsi capire ma viene quasi sempre frainteso, vuoi per la propria difficoltà ad esprimersi, vuoi per la difficoltà degli altri ad ascoltare. L'artista vive un continuo stato di fraintendimento e ne subisce le conseguenti rotture, lacerazioni, cadute e frammentazioni.

  Questa è la condizione di Karl Rossmann il protagonista del romanzo di Kafka che, da giovane emigrante, si trova continuamente a vivere episodi di incomprensione, dati dalle diverse lingue, dai differenti modi di vedere il mondo e di intendere i rapporti tra le persone, da una differente visione dell'amore e dall'incapacità di gestire le macchine. Alla fine si troverà ad essere ingaggiato come attore nell'incomprensibile ed enigmatico Teatro di Oklahoma, rinunciando al suo sogno di diventare ingegnere ed al proprio nome: dichiarerà, comicamente, di chiamarsi Negro. Questa è la condizione dei personaggi di Buster Keaton che non fanno altro che equivocare il funzionamento delle macchine ed ingaggiare una lotta perpetua con esse, tra alto e basso, dentro e fuori, in un continuo ribaltamento (non solo metaforico). Questa è la condizione dell'artista che vive nell'eterna tensione tra il riuscire ed il fallire, tra gli ostacoli che si impone durante il percorso creativo e quelli che gli si pongono davanti suo malgrado. Tra il desiderio e la necessità di continuare a cadere e la tentazione di abbandonare tutto e finalmente "trovarsi un lavoro". 

  In scena, accanto agli attori Lorenzo Bonaiuti e Francesca Rossi Brunori, anche il regista. La sonorizzazione è curata da Gianluca Gentili, la scena da Frediano Brandetti, la luce da Micaela Piccinina e le immagini da Buster Keaton e Leni Riefenstahl. 

  I biglietti per assistere allo spettacolo sono in vendita, al costo di 5 euro, presso la Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini (tel. 0733 230735 - 0733 233508).
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433