Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Progetto BenEssere, al via i corsi di ginnastica per adulti , Talento maceratese illustra i Promessi Sposi
Ultimo Aggiornamento: 29/09/10

Talento de la Fabbrica delle favole dà il volto a Renzo e Lucia

Momento di una lezione del master Ars in fabula con gli artisti, tra cui Marco Lorenzetti
Lezione del master Ars in fabula, al centro Marco Lorenzetti

COMUNICATO STAMPA N.1         mercoledì 29 settembre 2010

OGGETTO: Talento de la Fabbrica delle favole dà il volto a Renzo e Lucia

 

  Palcoscenico di assoluto prestigio per il talento de La Fabbrica delle favole, Marco Lorenzetti.  Gli artisti del master Ars in fabula, diretto da Mauro Evangelista, illustrano infatti da domani  (giovedì 30), grandi classici reinterpretati da scrittori contemporanei per la collana Save the story, iniziativa ideata da Alessandro Baricco. La Fabbrica delle favole cura come noto l'acclamata mostra di illustrazione per l'infanzia promossa dal Comune di Macerata.

  Tra gli autori dei disegni spicca appunto Lorenzetti, talento emergente marchigiano, che ha realizzato, con eleganza ed efficacia, durante il master, le numerose illustrazioni dell'opera. Lorenzetti ha dato così il volto a Renzo, Lucia, e alla moltitudine di celeberrimi personaggi de I Promessi sposi. Si inizia così, domani, con il più classico dei romanzi italiani in uscita con La Repubblica e L'Espresso, raccontato da Umberto Eco. Le illustrazioni sono già state elogiate nelle recensioni apparse sulle pagine degli ultimi numeri de Il Venerdì di Repubblica e de L'Espresso.

  L'artista Lorenzetti corona così il suo percorso di alta formazione in illustrazione per l'editoria Ars in fabula, unico in Italia riconosciuto dal ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (ideato dall'associazione maceratese Fabbrica delle favole e attivato dall'Accademia di belle arti di Macerata), illustrando, il libro d'esordio della collana.

  In contemporanea all'uscita de I Promessi sposi è prevista l'uscita di Don Giovanni, narrato da Baricco, illustrato da Alessandro Maria Nacar e, a seguire, il 4 novembre, arrivano: Cyrano de Bergerac riscritto da Stefano Benni e Il Naso di Gogol, nell'originale interpretazione di Andrea Camilleri. Ma il salvataggio dei classici continua e l'iniziativa è appena cominciata con un entusiasmante motto: "Chi salva una storia salva il mondo!".

  Tra le finalità della lettura dei classici con un linguaggio contemporaneo, con le illustrazioni di disegnatori emergenti, c'è quella di attirare le nuove generazioni. "Abbiano cercato storie adatte per i piccoli lettori - sottolinea lo scrittore Alessandro Baricco - ma anche per gli adulti che abbiano curiosità; la scommessa è quella di costruire racconti che i bambini possano ascoltare con piacere". Il progetto è pensato quindi per tutta la famiglia: per il lettore colto, per quello più frettoloso e naturalmente, per i bambini dai cinque anni di età.

  Soddisfazione da parte dell'assessore Stefania Monteverde: "un premio all'impegno e al lavoro di questa nostra fucina di talenti; la Fabbrica delle favole è un fiore all'occhiello per le attività culturali cittadine", da parte della presidente della "Fabbrica delle favole", Eleonora Sarti e da parte dell'artista maceratese Mauro Evangelista, docente d'illustrazione e coordinatore del master Ars in Fabula. Il maestro ha seguito l'allievo Master nelle varie fasi di realizzazione delle illustrazioni.

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433