Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Trekking urbano, a Macerata la presentazione nazionale , Al via domenica la 42esima rassegna Festival Angelo Perugini
Ultimo Aggiornamento: 06/10/10

Al via domenica la 42esima rassegna Festival Nazionale Angelo Perugini

COMUNICATO STAMPA N.3  mercoledì 6 ottobre 2010

OGGETTO: Al via domenica la 42esima rassegna Festival Nazionale Angelo Perugini


  Con l'opera La fiaccola sotto il moggio si apre domenica il Festival nazionale Macerata teatro, premio Angelo Perugini.

   Gli spettacoli si svolgeranno tutte le domeniche a partire già dal 10 ottobre fino al 28 novembre (per un totale di otto appuntamenti), al teatro Lauro Rossi alle ore 17.30. Il calendario prevede opere tratte da testi classici del panorama culturale nazionale ed internazionale.

   La novità del 2010 consiste nella possibilità di poter rivedere alcune repliche in tre teatri della provincia, San Ginesio, Mogliano e Loro Piceno, come ulteriore occasione per promuovere il territorio.

   La tragedia La fiaccola sotto il moggio di Gabriele d'Annunzio sarà portata in scena dall'Accademia teatrale Campogalliani di Mantova, per la regia di Maria Grazia Bettini.

   Pur prendendo le mosse dallo spirito tragico del teatro greco classico, l'opera dannunziana riesce a mettere in luce gli slanci e le inquietudini dei personaggi in chiave assolutamente moderna. Conflitti familiari, malattie interiori, tensioni al limite dell'interesse psicanalitico muovono le protagoniste femminili nella ricerca della verità. Una "fiaccola" che, troppo a lungo nascosta, si trasforma in vendetta e dolore, in sofferenza fino alla morte. D'Annunzio ripropone il conflitto tra Elettra e Clitemnestra,di memoria eschilea (costruito sulla rottura dei vincoli di sangue), in irriducibile tensione delle due moderne eroine, questa volta come infrazione dell'onore. Non mancano neppure evidenti echi virgiliani. Le notizie che l'autore mette in bocca al serparo, padre di Angizia, sono tratte dal libro VII dell'Eneide.

   La fiaccola sotto il moggio è un'opera da non perdere per il pubblico: crea un'atmosfera statica ma ricca di emozioni nascoste che possono diventare esplosive, dove l'erotismo serpeggia inquietante e i nodi emotivi vengono brillantemente affrontati.

   Informazioni e biglietti sono disponibili al numero telefonico 0733/23508.

(SS)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433