Comune di Macerata


Sei in:  Home ,
Ultimo Aggiornamento: 08/10/10

Osservatorio tossicodipendenze, "svendita di eroina in corso"

COMUNICATO STAMPA N.2 venerdì 8 ottobre 2010

OGGETTO: Osservatorio tossicodipendenze, "svendita di eroina in corso"


   Riflettori puntati sulla droga questa mattina in Comune con tutti i soggetti coinvolti nell'ambito dell'Osservatorio sulle tossicodipendenze. L'Amministrazione comunale, presenti gli assessori Stefania Monteverde e Federica Curzi, ha voluto convocare questo incontro, voluto anche da Deborah Pantana del Consultorio familiare Il Portale e da Giuseppe Bommarito dell'associazione Con Nicola, oltre l'indifferenza, con l'obiettivo di mettere in rete soggetti ed esperienze e agire operativamente per affrontare il fenomeno.

  E il quadro che è emerso dal confronto appare sempre più difficile: "ultimamente c'è stata una vera e propria svendita a livello locale da parte delle narcomafie - ha riferito il responsabile del Dipartimento dipendenze patologiche - Asur 9, Gianni Giuli - l'eroina costa appena 25 euro al grammo, per cui molti ragazzi sono passati dallo sniffare eroina al buco, nel giro di appena due settimane". Grido di allarme anche da Giuseppe Bommarito dell'associazione Con Nicola, oltre l'indifferenza: "le dipendenze patologiche sono sempre più gravi anche nella nostra città ritenuta isola felice; per fare prevenzione occorre innanzitutto la consapevolezza del problema, che è assai più grave di quanto si pensi: la droga è diffusa nelle nostre scuole, i dirigenti scolastici non sanno che pesci prendere e le famiglie molto spesso ignorano che i figli ne fanno uso".

  Tre le cose da fare per il presidente dell'ordine dei medici, Americo Sbriccoli: "stimolare l'adesione dei giovani a fare sport, occuparsi di cultura o fare volontariato, specialmente fare sport, e fortunatamente abbiamo un valido tessuto del volontariato...". A proposito di sport però è stato notato che nemmeno le discipline sportive salvaguardano della droga. Diversi ragazzi che giocano a calcio e basket in squadre locali di buon livello si presentano infatti al sert per denunciare problemi personali con la droga: "nemmeno gli oratori e lo sport sono salvi rispetto all'azione di marketing della droga che è in corso...", ha replicato Giuli. 

  Da parte dell'Amministrazione si vuole agire su più versanti, dai tirocini formativi alle ludoteche, perché il Comune vuole, con una serie di microprogetti, "stare al fianco dei ragazzi, prevenire la noia, investire su biblioteche, scuola e centri ricreativi", come ha affermato l'assessore Monteverde. Quanto ai problemi di piazza Pizzarello, luogo frequentato da molti giovani, l'assessore Curzi ha ammesso: "la piazza appare trascurata, perciò sto lavorando ad un progetto che andrà presto in giunta: interverremo con iniziative sul posto, tali da rendere protagonisti gli stessi ragazzi, e miglioreremo il decoro urbano nella zona".

  Tra gli intervenuti anche Costantino Ciccioli dell'ufficio scolastico provinciale ("nelle scuole dobbiamo sicuramente fare di più in concorso con le istituzioni"), Riccardo Sollini della comunità L'arcobaleno, Gabriele Carradori del centro di solidarietà Vita nuova e molti altri.        

   Da parte di tutti i soggetti coinvolti è emersa comunque la consapevolezza che, a fronte di una emergenza grave, l'incontro sia stato estremamente utile e che solo il confronto e i contatti continui tra enti e associazioni potrà ridurne la portata. 
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433