Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 22/10/10

Sferisterio, nel giorno del ringraziamento agli sponsor Pizzi annuncia intese con Musicultura

Pizzi e Carancini con gli sponsor dello Sferisterio
Pizzi e Carancini con gli sponsor dello Sferisterio

COMUNICATO STAMPA N.1  venerdì 22 ottobre 2010              OGGETTO: Sferisterio, nel giorno del ringraziamento agli sponsor Pizzi annuncia intese con Musicultura

 

  "Camminare insieme e costruire insieme" è stato l'invito lanciato ieri dal sindaco Romano Carancini nella cerimonia ufficiale di ringraziamento dedicata a tutti gli sponsor, che si è tenuta nella sala consiliare del Comune a cura della Mirus Marche srl. Alla cerimonia hanno preso parte enti sostenitori, official sponsor, major partner, sponsor e fornitori ufficiali. Presenti anche il vescovo Claudio Giuliodori, il presidente della Camera di commercio Giuliano Bianchi, il vicepresidente di Banca Marche, Lauro Costa e due consiglieri del cda di Macerata Opera, Paola Ballesi e Manuel Seri. Mattatore della serata è stato però il direttore artistico dello Sferisterio opera Festival, Pierluigi Pizzi che, oltre a presentare la stagione 2011, ha fornito un quadro della situazione della lirica maceratese.

  Prima di lui il primo cittadino ha parlato dei bilanci del Sof 2010: "Non sono ancora definitivi. Serve un quadro più preciso, all'interno del quale occorre però inserire anche la qualità, il valore intrinseco delle opere, le ricadute sull'immagine della città, l'indotto...; per questo è follia pensare di privarsi di un evento che caratterizza Macerata a livello nazionale e internazionale". "Noi contiamo su di voi - ha concluso Carancini - e sulla generosità di chi ama il territorio". Il sindaco ha anche accennato alla possibilità di valorizzare altri set, come quello del parco romano di Helvia recina, "possibile scenario per un concerto di apertura della prossima stagione".

  Il direttore artistico del Sof ha toccato tutti i punti in un accorato intervento sul presente e sul futuro della lirica: "Stimolare i melomani con proposte particolari da una parte e rassicurare i neofiti con opere cosiddette popolari. Questo è stato uno dei nostri obiettivi e francamente non mi pare che i risultati siano mancati. Sul versante economico non mi fa piacere leggere certi titoli giornalistici: in realtà per ognuno dei quattro anni siamo riusciti a chiudere in pareggio, del quinto anno semplicemente ancora non sappiamo ma se non sempre si è registrato il tutto esaurito certo non è stata colpa della qualità. Siamo seri...". Tante sono le componenti da considerare per Pizzi: "il prestigio, l'indotto, i tagli del governo (e il ministro non ci aiuta), la crisi generale che nel caso di Verona ha visto decine di rappresentazioni mezze vuote o mezze piene... Sono amareggiato e dispiaciuto per certi atteggiamenti sprezzanti e poco informati...".  Il direttore artistico del Sof ha poi presentato la stagione 2011 centrata su tre titoli ("avremmo voluto inserirne quattro ma non ce la facevamo"), e dedicata al grande tema Libertà e destino. Intanto, per Pizzi, la stagione della lirica maceratese è troppo breve e perciò occorre spaziare tutto l'anno coinvolgendo la Provincia maceratese con nuovi tour di concerti vocali e strumentali nei teatri, poi si vuole stringere sul rapporto con il Musicultura festival: "siamo sulla buona strada, ho sentito anche ieri Piero Cesanelli...". Dopo il doveroso omaggio agli Aperitivi culturali ("importante supporto al nostro festival che richiama grandi personalità"), all'Accademia di belle arti ("allo studio un lungo master per gli allievi di arti sceniche"), e alla curia ("con il vescovo un rapporto importante, faremo altre cose insieme in futuro"), Pizzi si è quindi rivolto direttamente agli sponsor. "Ci servono amicizia, consenso e sostegno e il mecenatismo non è una tassa o una opera di beneficenza, è frutto della libera volontà di appassionarsi ad un progetto artistico; sogno di avere tanti mecenati. Generosi si nasce, mecenati si diventa".        

  Anche Maurizio Lombardi, della Mirus ha voluto ringraziare gli sponsor: "Sono, e saranno ancora di più, l'azionista di riferimento del futuro dello Sferisterio, importanti interlocutori con cui ci siamo confrontati per valorizzare l'investimento in sponsorizzazione, studiare partnership reciprocamente vantaggiose, avvicinarli allo Sferisterio come vera opportunità di marketing e di relazioni". Sono stati comunicati anche alcuni dati sulle sponsorizzazioni esterne: "Il numero degli sponsor, e quindi dei relativi contributi, è stato superiore rispetto a quello del 2009: 41 contro 25, con un +64%; le Aziende private da 15 del 2009 sono divenute 32, più che raddoppiando la cifra con ben 19 new entry, alcune provenienti da fuori regione". "Sono dati, questi - ha concluso Lombardi - che testimoniano un ritrovato appeal dello Sferisterio da parte dei motori dello sviluppo del territorio, le aziende che hanno deciso di affiancare il loro marchio a quello altrettanto prestigioso del Festival".

  Gli attestati sono stati consegnati infine ai presenti: Camera di commercio (ente sostenitore); Banca delle Marche (official sponsor); Apm (major partner); Cava Rossetti, Confindustria, Mcm Carbonari, Liomatic, Cosmari, Efi, Romcaffè, Pegaso 2000, Val di Chienti, Meloni spa, Toma, Blu ranton, Nuova Simonelli, Moda Marche Russia, Fimag, Collegio dei geometri, Ordine architetti; Empix, E'tv, Pagine sì (fornitori ufficiali).  (S.S.)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433