Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Serate in rosa alla Mozzi Borgetti per Ottobre piovono libri , Serate in rosa alla Mozzi Borgetti per Ottobre piovono libri
Ultimo Aggiornamento: 25/10/10

Serate in rosa alla Mozzi Borgetti per Ottobre piovono libri

COMUNICATO STAMPA N. 3   lunedì 25 ottobre 2010    

  OG GETTO: Serate in rosa alla Mozzi Borgetti per Ottobre piovono libri


  Due appuntamenti in rosa per Un libro al giorno, la sezione di Ottobre piovono libri - Librimoci, l'iniziativa organizzata dal Comune in collaborazione con L'Istituto Storico della Resistenza, il Teatro dei Picari, la Rete Biblioteche scolastiche della provincia di Macerata e l'associazione Luna a dondolo, in programma tutti i giorni, fino a sabato prossimo (30 ottobre), alle ore 18, nella Sala degli Specchi della biblioteca Mozzi Borgetti.

  Protagonista dell'appuntamento di domani (26 ottobre), la scrittrice pugliese Maria Gabriella Genisi che presenterà il libro La circonferenza della arance. Con lei sulla scena il vice questore nonché scrittore, Piernicola Silvis.

  Insieme parleranno dell'ultima fatica letteraria della Genisi, un libro la cui storia si muove intorno alla figura della protagonista principale, una donna, il commissario Lolita, affascinante e inserita in un contesto soprattutto maschile. Accanto a lei una serie di figure molto importanti come i suoi collaboratori più fidati, Forte ed Esposito, che la difendono e proteggono, mentre più complesso e problematico risulta il suo rapporto con il Questore, sensibile al suo fascino.

  Mercoledì (26 ottobre) il libro del giorno sarà, invece, Come il mercurio: storie di femminismo di Carla Marcellini che verrà invece presentato da Isabella Rosoni, docente di Storia delle istituzioni politiche all'Università di Macerata.

  Carla Marcellini, che lavora all'Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche di Ancona, con questo libro ha voluto restituire alla memoria collettiva - come è scritto nella quarta di copertina - "parti importanti della nostra recente storia sociale. Dalla nascita dei primi gruppi di autocoscienza alle battaglie per la legge sull'aborto, dalle manifestazioni collettive di sole donne al riflusso nel privato, questo libro interroga, interrogandosi, donne e uomini sugli esiti di tante speranze e tante energie riversate nella ricerca di percorsi di cambiamento, come si diceva allora, di liberazione". (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433