COMUNICATO STAMPA N.3 venerdì 29 ottobre 2010
OGGETTO: Il Comune a favore del Liceo coreutico musicale al Convitto
La Giunta ha riproposto la richiesta di inserire nel piano provinciale delle rete scolastica, l'istituzione del Liceo coreutico musicale all'interno del Convitto nazionale di Macerata.
Lo ha fatto in occasione dell'approvazione di una delibera, con cui ha confermato per gli anni che vanno dal 2011 al 2013, l'attuale dimensionamento dell'assetto scolastico delle scuole d'infanzia, primaria e secondaria di primo grado del Comune.
Molteplici le motivazioni che hanno portato a questo tipo di decisione. Innanzitutto il fatto che il Convitto nazionale sia ritenuto un'istituzione di grande prestigio e valore da sempre in sintonia con la tradizione culturale della città, ma anche per la struttura residenziale che amministra e le grandi potenzialità ricettive e organizzative che offre.
Inoltre, il Convitto vanta una vocazione di tutto rispetto che negli anni ha avuto un riscontro significativo all'interno dei Piani educativi e dei Piani di offerta formativa e che, ormai da quattro anni, ha istituito all'interno della scuola secondaria di primo grado, una sezione a indirizzo musicale.
L'istituzione del Liceo coreutico musicale rappresenterebbe quindi, l'anello di raccordo all'interno di un percorso educativo e didattico che avrebbe origine nella scuola secondaria di primo grado e che troverebbe il suo sbocco presso i Conservatori, le Accademie di danza e le altre Università della regione, con il valore aggiunto di un suo naturale collegamento con lo Sferisterio.
Da ricordare, infine che, a dicembre del 2009, il Consiglio comunale approvò uno specifico ordine del giorno con cui si invitava il Consiglio regionale proprio a istituire il Liceo musicale al Convitto. "La richiesta dell'istituzione del liceo musicale a Macerata- afferma l'assessore Stefania Monteverde - va ad arricchire l'offerta formativa del territorio e si integra con la proposta fatta dal liceo classico di Macerata, accolta dalla provincia, di istituire nella sua sede il liceo linguistico con un indirizzo di studi di lingua e cultura cinese; sono opportunità importanti, queste, per gli studenti maceratesi e non, e di arricchimento per la città". (lb)