Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Metodisti organizzano conferenze su religione e libertà , Risorgimento, due iniziative per ricordare il plebiscito
Ultimo Aggiornamento: 02/11/10

Risorgimento, due iniziative per ricordare il plebiscito

COMUNICATO STAMPA N.3  martedì 2 novembre 2010

OGGETTO: Risorgimento, due iniziative per ricordare il plebiscito

 

Centocinquanta anni fa il plebiscito per l'annessione delle Marche al Regno d'Italia. Per ricordare l'evento storico (il 4 e 5 novembre 1860 nelle Marche), venerdì prossimo si svolgeranno in città due distinte iniziative: la presentazione, alle 12, in Prefettura del progetto  "L'Italia s'è desta", mostra itinerante dedicata ai giornali satirici e al Risorgimento promossa in collaborazione con i Comuni di Recanati, Macerata e Montelupone e con il Centro studi Galantara per la satira sociale e di costume, e, nel pomeriggio, alle 17, la presentazione del volume "Le Marche e l'unità d'Italia", curato da Marco Severini.

Il plebiscito, considerato elemento fondativo del nuovo Stato, si svolse anche a Macerata come grande festa popolare. In città su 5.000 iscritti al voto si recarono alle urne 4.127 elettori (81,48%) con il risultato di 4.104 sì (99,44%), 17 no, e 6 schede nulle.

Tra le iniziative organizzate per celebrare il processo risorgimentale nelle Marche la mostra "L'Italia s'è desta" si basa sulle caricature satiriche, realizzate all'epoca da artisti straordinari e graffianti e pubblicate nei numerosi giornali sorti in Italia dopo la concessione degli statuti del 1848. Costituita prevalentemente da materiale storico documentale (originale oppure riproduzioni) la mostra si basa su vignette pubblicate tra il 1848 e il 1882, anno della morte di Garibaldi, e provengono da collezioni pubbliche e private. I curatori del progetto sono Paola Magnarelli, Marco Severini, Fabio Santilli, Claudio Costa, Alberto Pellegrino, Marcello Verdenelli, Antonio Mele e Leonardo Quintili. La mostra verrà allestita nelle tre località a partire dal marzo 2011.

Il programma dedicato al Risorgimento di venerdì prossimo prevede inoltre la presentazione del volume a cura del professor Marco Severini dell'università di Macerata, "Le Marche e l'unità d'Italia" alle 17 nella sala degli specchi della Biblioteca Mozzi - Borgetti. Interverranno Silvia Bolotti ed Emanuela Sansoni dell'Istituto storico del Risorgimento - Comitato di Ancona, oltre allo stesso Severini. Sarà presente anche il sindaco Romano Carancini.

  Il testo offre vari contributi con differenti visuali interpretative attorno al complesso fenomeno (dall'ascolano al pesarese, da Macerata ad Ancona, a Senigallia), spaziando dalla politica all'economia, dalla legislazione penale e civile alla formazione di quel notabilato colto che erediterà le cariche di governo, i ruoli maggiori nell'amministrazione e nelle libere professioni. Attenzione specifica è rivolta anche alla nuova legislazione e agli accorpamenti territoriali che segnano talvolta soluzioni precarie e scatenano rivalità tutt'altro che placate all'indomani del plebiscito che sancirà il processo di unificazione nazionale.  (S.S)  

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433