Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Graziano Ciurlanti è il presidente di Macerata Cultura , Ecco i componenti dell'Istituzione Mc Cultura
Ultimo Aggiornamento: 05/11/10

Il sindaco Carancini ha designato i componenti dell'Istituzione Macerata Cultura

COMUNICATO STAMPA N. 1 venerdì 5 novembre 2010

OGGETTO: Il sindaco Carancini ha designato i componenti dell'Istituzione Macerata Cultura


  Gabriele Barucca, Roberto Cresti e Lucia Tancredi gli esperti, Graziano Ciurlanti e Giacomo Marinelli, i tecnici,. Sono questi i componenti del nuovo Consiglio di amministrazione dell'Istituzione Macerata Cultura nominati dal sindaco Romano Carancini.

  Una scelta, quella di unire tecnici ed esperti, determinata dal fatto che oggi la cultura non può prescindere da una gestione manageriale. Per questo motivo la designazione del sindaco  è caduta su tecnici di provata esperienza che saranno affiancati da professionisti del settore culturale, i quali per la prima volta faranno parte dell'Istituzione, insieme a chi ha già lavorato all'interno di Macerata cultura rappresentando, così, un filo conduttore con la storia dell'Istituzione.

"L'economia e la cultura - ha affermato il sindaco Romano Carancini ufficializzando le nomine - formano un binomio inscindibile poiché la progettazione, la produzione e la gestione di eventi e beni culturali rappresentano valori economici che si fondono in una  funzione etica, formativa e sociale".

Ma vediamo più da vicino i componenti dell'Istituzione Macerata Cultura.

Graziano Ciurlanti, 52 anni, laureato in Economia e commercio con master conseguito in gestione dell'economia e delle imprese, ha alle spalle numerose esperienze professionali e lavorative come direttore amministrativo tra gli altri nel Gruppo Passini di Modena, Olivetti Computer Worldwide di Ivrea, Merloni Elettrodomestici e Nazareno Gabrielli è stato presidente dell'Apm.

L'altro tecnico del Consiglio di amministrazione appena nominato è  Giacomo Marinelli, 37 anni, laureato in Filosofia all'Università di Macerata, due master in Marketing e comunicazione e Strategia e management d'impresa e in marketing management beni di consumo alla Bocconi di Milano.Attualmente è  responsabile marketing dell'azienda Fileni

Passando agli esperti, Lucia Tancredi,  già membro del cda di Macerata Cultura, è laureata in Lettere moderne e diplomata in pianoforte al Conservatorio di Foggia, è iscritta all'Albo dei giornalisti, insegna letteratura italiana e latina nei licei ed è scrittrice.  Ha approfondito tematiche musicali, artistiche e letterarie con particolare riguardo alla letteratura femminile. Ha svolto conferenze e seminari, tenuto laboratori di lettura e musicali. Nel 2008 ha ricevuto da parte della Provincia di Macerata il premio Creativamente.

Gabriele Barucca,  laureato in Lettere, storico dell'arte e direttore coordinatore nei ruoli del Ministero per i Beni e le attività culturali, lavora presso la Soprintendenza per i beni storici, artistici e etnoantropologici delle Marche ed è docente di Storia delle arti applicate e dell'oreficeria all'Università di Urbino.Autore di numerosi saggi, si è specializzato nell'ambito degli studi sulle arti applicate per i quali ha ottenuto riconoscimenti internazionali e ha collaborato alla realizzazione di numerose mostre.

Infine, Roberto Cresti, 51 anni, laureato in Filosofia , dal 1991 al 1997 è stato docente di Estetica e Storia dell'arte presso le Accademie di Belle Arti di Bologna, Macerata e Urbino e, oltre ad altre esperienze in qualità di insegnante, dal 2009 è ricercatore e docente aggregato di Storia dell'arte contemporanea all'Università di Macerata. Molte le consulenze e le collaborazioni effettuate per mostre e installazioni. (lb)

S:\_Comunicazione\Com2010\Nomine Istituzione Mc Cultura.doc





 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433