Comune di Macerata


Successo per il Vivafestival. Curzi: "creato un pubblico"

COMUNICATO STAMPA N. 2 martedì 16 novembre 2010

OGGETTO: Successo per il Vivafestival. Curzi: "creato un pubblico"

 

  Successo per la terza edizione del Vivafestival dedicato alla nonviolenza e ai diritti che ha chiuso ieri i battenti. Oltre al vero e proprio evento suscitato dalla presenza dei Motus, ogni singola serata al teatro don Bosco ha registrato il "tutto esaurito": quattro film per ottocento persone ma anche il laboratorio di comunicazione partecipata e partecipativa. Soddisfazione quindi da parte dell'assessore Federica Curzi per l'esito della rassegna delle politiche giovanili curata dall'associazione Viva e promossa da Comune di Macerata, Provincia e Regione Marche, ministero della Gioventù, in collaborazione con Amat e Accademia di belle arti. "Siamo riusciti a raggiungere gli obiettivi che ci eravamo prefissati - afferma l'assessore alle Politiche giovanili - aprire spazi della città alla partecipazione dei giovani e aver creato un pubblico per il festival, in vista di ulteriori segmenti della rassegna che riguarda tutti i territori della creazione artistica". Il prossimo marzo infatti il Vivafestival tornerà con una nuova rassegna sul cinema e non solo mentre il prossimo 25 novembre nasce il Forum dei giovani che prevede dodici incontri a cadenza mensile. Attraverso il forum i ragazzi proveranno a dare risposta alla fatidica domanda: "cosa fare a Macerata?". 

  "Per quanto riguarda il Vivafestival, con soddisfazione abbiamo notato la risposta dei giovani ad una iniziativa creata appunto per loro - prosegue la Curzi - ora esiste quindi un pubblico del Vivafestival, buon auspicio per le rassegne future; ed è un pubblico che non assiste solo a film come Basilicata coast to coast, ma anche al film di Ascanio Celestini oppure a Piombo fuso sulla guerra a Gaza...".    

I ragazzi della "generazione Facebook" si sono quindi appassionati al ritratto dell'adolescenza Vedozero di Andrea Caccia come ai Motus, quest'ultimo vero evento nell'evento. Basandosi sulla figura sofocliana di Antigone i Motus hanno rappresentato il conflitto generazionale e messo in scena una sorta di dibattito attorno a temi antichi e pure attualissimi come quello del confronto tra autorità e potere. (s.s.) 

  
 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433