"MATTEO RICCI. SEGNO UNIVERSALE": IL PRESIDENTE DELLA REGIONE GIAN MARIO SPACCA DA' IL VIA A MACERATA AGLI EVENTI CONCLUSIVI DELL'ANNO RICCIANO.
Domani (19 novembre) saranno inaugurate la mostra filatelica, con annullo postale figurato, e la mostra storico-documentaria dedicata al gesuita maceratese.
Sarà il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca, insieme alle autorità locali, a dare il via domani a Macerata alle manifestazioni conclusive dell'anno ricciano dal titolo "Matteo Ricci segno universale", promosse dal comitato per le celebrazioni del IV centenario.
Un anno che ha delineato con chiarezza l'universalità della figura e del messaggio di Ricci - come ha dichiarato il presidente del comitato Adriano Ciaffi - che proprio a Macerata vede chiudersi una serie di eventi che il mondo intero ha dedicato al gesuita maceratese.
Alle ore 16.30 a palazzo Buonaccorsi , il presidente della Regione taglierà il nastro della mostra storico-documentaria "Matteo Ricci. Modello di Umanità". L'esposizione, curata dal prof. Filippo Mignini dell'Isituto Ricci per le relazioni con l'Oriente, ricostruisce e narra, attraverso oggetti ma anche strumenti multimediali, la storia di Ricci dalla sua morte a oggi, con particolare riferimento al contributo dato dalla città di Macerata a partire dal terzo centenario fino alla progettata esposizione permanente. L'iniziativa completa l'importante percorso espositivo del programma delle celebrazioni, apertosi a Roma con la mostra in Vaticano e proseguito con quelle itineranti in Cina.
In mattinata, alle ore 10.30 nella galleria Mirionima di piazza della Libertà, aprirà i battenti anche la mostra filatelica"Matteo Ricci s.j. nel mondo"- curata dall'Unione filatelica numismatica Maceratese - e l'ufficio postale figurato per l'annullo dedicato al IV centenario ricciano.
L'annullo postale, con l'effige padre Matteo Ricci, richiama il "viaggio", reale e ideale, che caratterizza la storia degli uomini. L'ufficio postale figurato sarà aperto per l'intera giornata di venerdì con il seguente orario 10.30 -12.30 e 17.30 -19.30.
Disponibili per i filatelici anche un folder contenente cartoline emesse per l'occasione e alcuni francobolli: quello italiano del 2000, quelli emessi nel 2010 dal Sovrano Ordine militare di Malta e dal Vaticano.
In esposizione, oltre ad una panoramica completa della filatelia mondiale dedicata a Ricci dal 1980 ad oggi, saranno presenti libri, stampe e medaglie commemorative. La riscoperta filatelica del nostro più illustre concittadino è andata di pari passo con la diffusione nel mondo del suo nome e della sua opera e la mostra maceratese è un'occasione per conoscere da vicino gli omaggi filatelici dedicati a Ricci.
Il programma proseguità il 240-025-26novembre con un Convegno internazionale dal titolo Attualità di Ricci. Interpretazioni, testi, fortuna , che si propone di esaminare, sotto il profilo storico, filologico ed esegetico, i seguenti aspetti:
- Modelli e prospettive di interpretazione storica e testuale.
- Nuovi contributi sulla storia della ricezione della figura e dell'opera di Matteo Ricci, con particolare riferimento alla controversia sui riti cinesi.
- Aspetti filologici ed esegetici legati alla costituzione e all'interpretazione dei testi ricciani.
- Tavola rotonda sulle implicazioni contemporanee, sotto il profilo politico, istituzionale, religioso, economico e delle relazioni interculturali, dell'esperienza storica di Matteo Ricci.
Il programma completo degli eventi è nel sito www.padrematteoricci.it. Informazioni: Comitato Celebrazioni Padre Matteo Ricci piazza della Libertà, 3 - Macerata Tel. 0733 256368/236
Email comitatocelebrazionipadrematteoricci@comune.macerata.it