Comune di Macerata


Nel centro storico in corso indagine sociologica sulla sensibilità ambientale

Piazza Mazzini
Nel centro storico in corso una ricerca sociologica sulla sensibilità ambientale

COMUNICATO STAMPA N. 1   sabato 15 gennaio 2011    

OG GETTO: Nel centro storico in corso indagine sociologica sulla sensibilità ambientale


  E' in corso di svolgimento nel centro storico di Macerata una ricerca sociologica che ha l'obiettivo di indagare la sensibilità ambientale dei cittadini partendo da quelle che sono le condotte giornaliere.

  A condurre l'indagine, con il patrocinio del Comune, è l'associazione GruCa onlus che si occupa sia di sostenibilità ambientale sia di cooperazione internazionale.

  La ricerca è circoscritta alla popolazione del centro storico perché, affermano gli operatori di GruCa, "questa zona della città si caratterizza per delle particolarità e problematiche specifiche. In primo luogo è importante ricordare che gli abitanti del centro storico non sono riconducibili solo alla popolazione residente legalmente registrata dato che ad essa vanno sommati gli studenti fuori sede e le comunità di immigrati che vivono abitualmente in questa zona. Poi, questa convivenza impone un'ulteriore riflessione riguardo a tematiche sensibili del nostro contesto cittadino, quali la gestione dei rifiuti urbani e il tipo di mobilità. Tutte e due questioni legate al concetto di sostenibilità urbana".

  Lo strumento per studiare le tematiche del caso è un questionario strutturato in quattro parti differenti: la prima in cui vengono chieste informazioni socio-demografiche, la seconda in cui sono concentrati i comportamenti "verdi" reali, la terza nella quale viene posta l'attenzione sugli atteggiamenti e la percezione rispetto a specifiche tematiche ambientali e l'ultima in cui si affrontano temi quali la gestione del ciclo dei rifiuti e l'organizzazione della raccolta differenziata, la mobilità nel centro storico e l'eventualità di creare una zona a traffico limitato e la percezione dello spazio verde urbano e l'uso effettivo che viene fatto di questi spazi.

  Per quanto riguarda il campione statistico, cui viene sottoposto il questionario, è pari a 760 soggetti ed è la somma di tre campioni statistici calcolati nel rispetto delle proporzioni di ognuna delle tre categorie di popolazione prese in esame ovvero residenti, studenti e stranieri.

  "L'Amministrazione sostiene questa iniziativa - afferma l'assessore alla Partecipazione, Federica Curzi -   perché mette in rete i cittadini e il loro coinvolgimento è fondamentale per migliorare la qualità delle politiche pubbliche improntate principalmente ai principi di trasparenza e apertura. La ricerca sociologica in questione, inoltre, riguarda anche i giovani e va verso un'ottica di integrazione".

  "Quello che ci ha spinto a sostenere la ricerca - dice invece l'assessore all'Ambiente, Enzo Valentini - è anche la serietà e la competenza con cui viene attuata l'indagine. Fattori fondamentali questi. Infatti, per poter affrontare in maniera efficace i problemi e di conseguenza adottare politiche adeguate è importante avere informazioni valide Inoltre, affrontare questi temi significa toccare diversi argomenti sotto profili differenti, tra cui lo sviluppo sostenibile. E' in questo ultimo ambito che l'informazione e la partecipazione rivestono una rilevanza particolare poiché riguardano l'ambiente e toccano quindi uno dei diritti principali dell'individuo quello di una migliore qualità della vita".

  L'elaborazione e la pubblicazione di un report sulla ricerca sociologica in corso dovrebbero essere realizzate nel prossimo mese di maggio. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433