Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 17/01/11

Gli interventi dell'Amministrazione comunale per migliorare la qualità dell'aria

Traffico in città

COMUNICATO STAMPA N.1  lunedì 17 gennaio 2011

OGGETTO: Gli interventi dell'Amministrazione comunale per migliorare la qualità dell'aria


  Diritto alla salute e a un ambiente sano. Ci sono soprattutto queste motivazioni dietro il progetto che l'Amministrazione comunale di Macerata sta attuando per rendere il più ottimale possibile la qualità dell'aria anche alla luce dei dati forniti dall'Arpam che parlano, per i primi dieci giorni di gennaio, di una concentrazione di polveri sottili molto superiore al limite fissato dalla direttiva europea in 50 microgrammi per metro cubo.


  Cifre che sottolineano una situazione di criticità che obbliga il Comune di Macerata ad intervenire a tutela della salute dei cittadini e che hanno portato l'assessorato all'Ambiente ad aderire al Piano regionale e all'Accordo di programma tra Regione Marche, Province e Comuni con il quale si stabiliscono le azioni idonee al miglioramento della qualità dell'aria.


   L'attenzione dell'Amministrazione comunale attualmente è concentrata su più  fronti. Infatti, mentre l'ufficio Stampa sta lavorando a un piano di comunicazione relativo alle misure che verranno adottate per informare la cittadinanza, dall'altro il servizio Ambiente e il Comando di polizia municipale stanno predisponendo l'ordinanza con la quale verranno rese note dettagliatamente le disposizioni in merito alla viabilità e che verrà firmata la prossima settimana dal sindaco Romano Carancini.

  Nel merito però, per evitare la circolazione di notizie sommarie e non corrispondenti a verità, è già possibile fornire un quadro di massima delle zone e degli orari in cui non sarà consentita la circolazione dei mezzi inquinanti. Questi ultimi sono:

-  veicoli diesel senza Filtro Anti Particolato (Fap), Euro 0 (immatricolati prima del 1992), Euro 1 e Euro 2 (immatricolati dopo il 1993)

- i veicoli diesel con il Fap ma con massa totale a terra, a pieno carico, maggiore di 32 tonnellate Euro 0 e Euro 1,

-  ciclomotori e motocicli con motore termico a due tempi Euro 0 

-  macchine agricole e operatici.

Per conoscere a quale categoria Euro appartiene la propria auto ci si può collegare al sito www.ilportaledellautomobilista.it alla sezione utilità --> verifica classe ambientale veicolo e inserire il numero di targa. Oppure controllare il libretto di circolazione.


Potranno circolare invece tutte le auto alimentate a benzina, i veicoli del trasporto pubblico, i taxi, e tra gli altri anche i veicoli delle forze armate, veicoli sanitari e di soccorso, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile, dei servizi tecnici degli Enti Locali, veicoli diretti alle strutture sanitarie di tipo ospedaliero, veicoli utilizzati per il trasporto dei disabili;

Le limitazioni alla circolazione. Per quanto riguarda invece la circolazione verrà interdetta, dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12 e dalle ore 14.30 alle ore 18, in gran parte del centro abitato di Macerata, con eccezione della parte sud-est .

Le chiusure saranno indicativamente effettuate:

- per chi proviene da Sforzacosta sulla strada provinciale n. 77 in corrispondenza dell'inizio del centro abitato (prossimità di passaggio a livello di via Roma);

- per la corrente di traffico proveniente da Villa Potenza, in via Dei Velini, in corrispondenza dell'incrocio con contrada Montanello (con circolazione libera in direzione via Vittime delle Foibe - contrada Montanello) ed in via Valenti in corrispondenza dell'inizio del centro abitato;

- per chi proviene da Pollenza (dalla strada provinciale 108) in corrispondenza dell'inizio del centro abitato;

  I veicoli provenienti da Piediripa - via Bramante potranno circolare senza restrizioni in tutta l'area sud est, individuabile indicativamente nelle zone ospedale, santa Lucia, Tribunale, rioni Marche e Pace, che rimarrà aperta al libero transito di tutti i veicoli.

  I veicoli che circolano nell'area libera incontreranno restrizioni in viale Diomede Pantaleoni (per chi proviene da corso Cairoli e da via Pace), viale Leopardi (per chi proviene da borgo San Giuliano), via Mameli direzione centro dalla rotatoria con via Manzoni e in via Mugnoz (per chi proviene dalle vie Tucci e Mameli), via Mattei direzione via Roma dalla rotatoria con via Tucci. 

 

Rimangono indicativamente interdette al traffico inquinante via Roma, via Cioci, parte di via Mameli, via Piave, corso Cavour, via dei Velini a partire dall'intersezione con Montanello, via Panfilo,  via Valenti, le zone di Collevario, Montalbano e Santa Croce.

  L'ordinanza, valida fino al prossimo 31 marzo, oltre alle limitazioni al traffico, conterrà disposizioni in merito all'accensione degli impianti di riscaldamento pubblici e privati e, per il settore industria e commercio, alla riduzione delle emissioni in atmosfera, valide su tutto il territorio comunale (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433