La libertà non è star sopra un albero,
non è neanche avere un'opinione.
La libertà non è uno spazio libero,
libertà è partecipazione.
(Giorgio Gaber)
Il comune persegue le seguenti finalità:
la partecipazione democratica e la creazione
di nuove forme di consultazione popolare
(Statuto del Comune di Macerata,
art. 2 comma 5)
Il Comune di Macerata ha deciso di intraprendere un percorso di democrazia partecipativa per coinvolgere attivamente i cittadini e rispondere così al "diritto alla buona amministrazione" della comunità. L'Amministrazione comunale vuole rafforzare il patto di fiducia e trasparenza con i cittadini informandoli delle attività svolte dall'ente locale e chiamandoli a partecipare ai processi decisionali.
Il progetto che l'amministrazione comunale propone ha due sostanziali obiettivi:
Fasi e azioni di realizzazione del Progetto:
Si prevede nei Centri civici comunali (sei sedi delle Ex-Circoscrizioni Comunali) l'allestimento di uno spazio informativo grazie alla presenza fisica di un operatore del Servizio Partecipazione una volta al mese per ciascuna sede. Saranno costruiti progetti di animazione delle comunità territoriali coinvolgendo la popolazione e adeguando le attività in base all'ascolto del territorio. Scopo comune a tutti gli interventi sarà comunque: la sicurezza urbana, l'ascolto del quartiere e l'indagine sociale, informazione, animazione territoriale. (Per maggiori informazioni effettuare il download del progetto esteso)
Il Life cafè è un nuovo metodo di partecipazione che, ricreando l'ambientazione di un Cafè e proponendo modalità di confronto spontaneo e informale, intende facilitare il dialogo e la condivisione di conoscenze e idee.
Le Conversazioni al Cafè sono un metodo semplice utilizzato per sviluppare una modalità di discussione dinamica e collaborativa che permette ai partecipanti di cercare risposte e soluzioni su argomenti e spunti di riflessione posti dagli organizzatori all'interno del tema generale. (Per maggiori informazioni effettuare il download del progetto esteso)
Questa azione ha come protagonista il mondo dell'associazionismo e consiste nel rinnovare il rapporto tra Amministrazione Comunale e Associazioni in un'ottica di valorizzazione delle competenze di quest'ultime. Grazie all'istituzione dell'Albo delle Libere Forme Associative, l'assessorato alla Partecipazione ha un luogo privilegiato per proporre canali di interazione e di sussidiarietà. Le Libere Forme Associative costituiscono una risorsa per la costruzione di azioni tematiche e trasversali integrate di interesse cittadino. (Per maggiori informazioni effettuare il download del progetto esteso)
La fine degli organismi circoscrizionali lascia l'amministrazione di Macerata, così come molte altre in Italia, orfana dei Consigli di Circoscrizione che rappresentavano un importante elemento di connessione istituzionale tra amministrazione centrale e comunità locali decentrate. In questa chiave si propone una percorso formativo/partecipativo che, in totale collegamento con l'azione 1, alternando animazione territoriale, occasioni formative di confronto e selezione accompagnino l'amministrazione comunale nel ridefinire il rapporto con i territori decentrati in un'ottica di rappresentanza. (Per maggiori informazioni effettuare il download del progetto esteso)
Al fine di rendere sempre più accessibile il dialogo tra l'Amministrazione Comunale e la cittadinanza è diventata evidente la necessità di comunicare sfruttando in modo sempre crescente le tecnologie legate alla rete internet. In tal senso si prevede di realizzare una "Chatroom" in cui i cittadini possano iscriversi per poi poter comunicare a distanza ed in tempo reale, in un determinato arco temporale, con un rappresentante della Giunta Comunale. Gli Assessori si renderanno disponibili per un'ora a settimana (a turnazione) e risponderanno in merito alle tematiche presentate dai partecipanti alla "chat" relative ad argomenti di competenza del proprio assessorato. (Per maggiori informazioni effettuare il download del progetto esteso)
Attraverso la messa a regime delle azioni precedenti, in modo parallelo e costante, l'obiettivo da raggiungere nel mandato è quello del bilancio partecipato. Di anno in anno, nella costruzione dell'esercizio economico, sarà dedicato sempre più spazio - sia in termini di tempo e di incontri tematici, sia in termini di fetta di bilancio - all'espressione dei bisogni delle comunità territoriali. Il primo passo in tal senso sarà la redazione di un documento informativo e di divulgazione, da inviare a tutti i cittadini, che sia in grado in generale di comunicare il funzionamento di un bilancio comunale mentre nel particolare si evidenzieranno alcune caratteristiche peculiari maceratesi. (Per maggiori informazioni effettuare il download del progetto esteso)
L'informazione è il primo passo di "Macerata Partecipa", un percorso di dialogo che l'Amministrazione ha avviato per confrontarsi con la cittadinanza sugli indirizzi e le politiche in corso.
In quest'ottica l'Amministrazione ha redatto un opuscolo che ha l'obiettivo di illustrare a tutti i cittadini, in modo chiaro e trasparente, la struttura del bilancio comunale e le principali scelte politiche e di investimento dell'Amministrazione di Macerata per il 2011.
Essere informati sul funzionamento del bilancio comunale permette ai cittadini di:
Incontri programmati sul territorio per toccare varie realtà e servizi al cittadino.
-
Giunta tematica presso l'ospedale di Macerata (nella struttura di Via Santa Lucia) per approfondire le problemaiche della sanità pubblica locale.
Realizzata in data venerdì 12 luglio 2013
Realizzata in data 19 settembre 2013
- Giunta tematica pressola frazione di Corneto per l'arrivo della "banda larga"
Realizzata in data mercoledì 18 dicembre 2013
- Giunta tematica pressola frazione di Madonna del Monte per l'arrivo della "banda larga"
Realizzata in data sabato 11 gennaio 2014
Incontri di quartiere aperti a tutti per far conoscere le attività dell'Amministrazione, dare la parola ai cittadini e trovare insieme strumenti che rafforzino il "diritto alla buona amministrazione" della comunità.
Date in cui si sono tenuti gli incontri:
- CIRCOSCRIZIONE 4: villa potenza - mercoledì 13 luglio ore 21,00 - presso Borgo Peranzoni, 53-55
- CIRCOSCRIZIONE 1: la pace, cairoli, santa lucia, rione marche - mercoledì 14 settembre 2011 ore 21,00 - presso la sede in via marche, 84
- CIRCOSCRIZIONE 2: centro storico, mameli, cavour, velini - lunedì 19 settembre ore 21,00 - presso via Costa, 10
- CIRCOSCRIZIONE 3: via roma, santa croce, san francesco, collevario - mercoledì 21 settembre ore 21,00 - presso via Ungaretti, 80-82
- CIRCOSCRIZIONE 6: piediripa - mercoledì 28 settembre 2011 ore 21,00 - presso il Teatrino Parrocchiale
- CIRCOSCRIZIONE 5: sforzacosta - mercoledì 05 ottobre 2011 ore 21,00 - sala Arcobaleno
(Vai alla pagina Giunta Itinerante)
Incontri di quartiere aperti a tutti per far conoscere le attività dell'Amministrazione e dare la parola ai cittadini.
Date in cui si terranno gli incontri:
- RIONE MARCHE, via Marche 84 - Giovedì 3 luglio 2014 ore 21,15
- VILLAPOTENZA, Borgo Peranzoni 113 - Lunedì 7 luglio 2014 ore 21,15
- SFORZACOSTA, via Peranda 44 - Giovedì 10 luglio 2014 ore 21,15
- COLLEVARIO, via Ungaretti 80/82 - Lunedì 14 luglio 2014 ore 21,15
- TRE VIE, via Panfilo 19 - Mercoledì 16 luglio 2014 ore 21,15
- PIEDIRIPA, via Volturno 101/103 - 24 settembre 2014 ore 21,15
- CENTRO STORICO, via Costa 10 - Lunedì 13 ottobre 2014 ore 21,15
(Vai alla pagina Giunta Itinerante 2014)
Giovedì 11 dicembre 2014 alle ore 17.00 presso la sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti
Programma
Saluti
ROMANO CARANCINI Sindaco di Macerata
Introduzione
“Genesi ed evoluzioni del progetto “Macerata partecipa”
a cura dell’Uff. Partecipazione del Comune di Macerata
Interventi
Arch. MARCO MARIA SANCRICCA
Presentazione progetto “RE-AZIONE URBANA MACERATA ”
Prof. RUBEN BAIOCCO dell’Univ. IUAV di Venezia
“Mappare e rimappare. Quanto conosciamo delle nostre città”
Referenti dei Centri Civici comunali
Conclusioni
FEDERICA CURZI Vicesindaco ed Assessore alla Partecipazione
Incontri di discussione tematici nell'atmosfera informale di un caffè per trovare risposte e soluzioni innovative.
YOUNG CAFÈ: giovani e centro storico
Tutti gli incontri si sono tenuti alle ore 18 in P.zza Mazzini nelle seguenti date:
- Martedi 28 giugno 2011
- Giovedi 30 giugno 2011
- Martedi 5 luglio 2011
- Mercoledi 6 luglio 2011
GREEN CAFÈ: Raccolta differenziata nel Comune di Macerata
Tutti gli incontri si sono tenuti alle ore 18,30 presso l'EcoBar nel parco di Fontescodella nelle seguenti date:
- Martedì 13 settembre 2011
- Giovedì 15 settembre 2011
- Martedì 20 settembre 2011
- Giovedì 22 settembre 2011
MELTING POT CAFÈ: Intercultura e cittadinanza
Sabato 26 novembre 2011 - Biblioteca Mozzi-Borgetti
Ufficio Partecipazione - Informagiovani del Comune di Macerata
Piazza Vittorio Veneto, 2
Tel./Fax 0733.256438