Comune di Macerata


Sei in:  Home Page ,
Ultimo Aggiornamento: 25/01/11

Prosa, arriva I beati anni del castigo, l'ultimo lavoro di Luca Ronconi

Elena Ghiaurov
Elena Ghiaurov, protagonista dell'ultima opera di Ronconi

COMUNICATO STAMPA N.1     martedì 25 gennaio 2011

OGGETTO: Prosa, arriva I beati anni del castigo, l'ultimo lavoro di Luca Ronconi


  "Un grande lavoro che rinvia ai percorsi della follia, ai meandri dell'anima, ai luoghi oscuri dell'adolescenza in un testo che rimanda a Robert Musil e al film Picnic a Hanging Rock di Peter Weir". E' un evento per le Marche e Macerata l'arrivo a teatro dell'ultimo lavoro di Luca Ronconi, I beati anni del castigo, sabato e domenica (29 e 30) alle 21 al Teatro Lauro Rossi nell'ambito della stagione di prosa promossa da Comune di Macerata e Amat.

  "E' uno spettacolo che ha ottenuto eccellenti recensioni e siamo felici di ospitarlo all'interno della nostra stagione, - dice l'assessore alla Cultura Irene Manzi - rassegna che prosegue con successo all'insegna della qualità".

  Questa in sintesi la trama: un collegio femminile, il rapporto tra due giovani educande e un amore che diventa ossessione e, al centro dell'opera, una straordinaria interpretazione di Elena Ghiaurov, nel ruolo della tormentata protagonista del romanzo di Fleur Jaeggy, uscito nel 1993 per Adelphi. La protagonista, che vive nel collegio dall'età di otto anni, evoca un mondo in bilico tra idillio e prigionia, fino all'arrivo di una nuova allieva pura, perfetta e misteriosa. La protagonista - io narrante senza nome - si sente attratta dalla nuova arrivata.

  Il rapporto tra le due donne, al centro del monologo, è ripercorso "attraverso le percezioni dell'unica che racconta e descrive: nello svilupparsi lento e spietato di un assolo unilaterale, in un crescendo di tensione e attesa".

  Da sottolineare anche la scena, spogliata da qualsiasi orpello scenografico, di un biancore luminosissimo e caratterizzata da minimali oggetti di scena (due sedie e un tavolino a margine della scena) mentre i costumi si stagliano su questo bianco nauseante creando immediatamente un'impressione di rigore, nitidezza, misura, eleganza, che permane per tutto lo spettacolo.

  Oltre alla Ghiaurov, bulgara, in Italia fin da bambina, in scena sono Federica Rossellini, allieva della Scuola di teatro del Piccolo, e Maria La Falce. La produzione è del Piccolo teatro di Milano - Teatro d'Europa, in collaborazione con Santacristina centro teatrale. (ss.)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433