Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 07/02/11

Libriamoci. Ti racconto una storia, in biblioteca Simone Maretti interpreta Cyrano de Bergerac

Simone Maretti
Simone Maretti

COMUNICATO STAMPA N.2  lunedì 7 febbraio 2011

OGGETTO: Libriamoci. Ti racconto una storia, in biblioteca Simone Maretti interpreta Cyrano de Bergerac


    "Quando senti Simone Maretti raccontare una storia sei trasportato in un altro mondo. E cominci a credere che le magia dei libri esiste", "Non riesco mai ad andare oltre la copertina di un libro. Dopo aver sentito Simone Maretti raccontare  storie di libri in modo così coinvolgente, ho pensato che oltre la copertina c'è dell'altro. E ho cercato quei libri".  La pensano così Eleonora ed Edoardo due studenti maceratesi che hanno assistito ad una performance di Simone Maretti, narratore per professione, che mercoledì prossimo (9 febbraio) alle ore 17.30 nella biblioteca Mozzi Borgetti narrerà appunto Cyrano de Bergerac  - Elessi di distinguermi sempre, e comunque potessi, la celebre opera teatrale pubblicata nel 1897 dal poeta drammatico francese Edmond Rostand (1868 - 1918)) e ispirata alla figura storica di Savinien Cyrano de Bergerac, uno dei più estrosi scrittori del Seicento francese, precursore della letteratura fantascientifica.

     L'iniziativa rientra nel programma di Libriamoci. Ti racconto una storia ed è promossa dal Comune di Macerata in collaborazione con la Rete delle biblioteche scolastiche della provincia di Macerata la cui scuola capofila è l'Istituto agrario Giuseppe Garibaldi. Alla rete, in attività dal 2003, hanno aderiscono 32 scuole mentre tra i suoi principali obiettivi c'è quello di diffondere una cultura della lettura dei libri negli istituti scolastici.

     Passando a Simone Maretti, narratore per professione, come ama definirsi, darà forma a Cyrano e Bergerac. Laureato in filosofia all'Università di Bologna, Maretti ha amato leggere fin da bambino: "Alla base della lettura - dice - sta il racconto: leggere significa farsi narrare una storia. D'altra parte, ascoltare il racconto di un altro significa risalire alla dimensione dell'infanzia. E' allora infatti che ci facciamo raccontare le storie da cui traiamo un piacere pieno ed autentico". (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433