COMUNICATO STAMPAN.3 lunedì 14 febbraio 2011
OGGETTO: Fabrizio Bosso da Sanremo al Lauro Rossi, domenica, per Tlr jazz
Il duo composto da Fabrizio Bosso, pluripremiato trombettista di fama internazionale, e da Luciano Biondini, talentuoso fisarmonicista, si esibiranno domenica prossima (20 febbraio), alle 21,30 nel quinto appuntamento della rassegna Tlr jazz. Lo spettacolo, in programma per sabato, è stato spostato a domenica perché in questi giorni Fabrizio Bosso sarà sul palco dell'Ariston con Raphael Gualazzi, pianista jazz e cantautore, che gareggerà nella sezione "Giovani" del Festival con Follia d'amore, una ballata intrisa di sonorità jazz, swing e rythm&blues, per la quale si avvarrà anche della maestria di Vince Mendoza agli archi. La stagione jazz del Teatro Lauro Rossi è promossa dal Comune di Macerata e curata dall'associazione Musicamdo.
Fabrizio Bosso è uno strumentista dotato di grande sensibilità e tecnica ineccepibile, il cui linguaggio, personale e unico, è frutto di una lunga ricerca stilistica, che lo ha condotto ad un suono originale, composto da infinite sfumature e capace di trasmettere forza, freschezza e lirismo. Artista poliedrico, che abbraccia il jazz in tutte le sue espressioni: le pure e le sperimentali, appena ventenne ha svolto attività concertistica sotto la direzione di grandi maestri come George Russell, Mike Gibbs, David Liebman e Steve Coleman. Leader di un gruppo che porta il suo nome, co-leader degli High Five Quintet insieme al tenorista Daniele Scannapieco, da anni collabora con Sergio Cammariere ed è anche impegnato in molteplici progetti, concerti, festival, registrazioni, che lo vedono spesso suonare in coppia con giovani artisti talentuosi.
Luciano Biondini, giovane virtuoso della fisarmonica, partendo da una formazione classica nel suo strumento, ha ottenuto numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali, come il Trophée Mondial de l'Accordéon, il Premio "Luciano Fancelli" e il Premio internazionale di Recanati. A partire dal 1994, dopo aver conosciuto il chitarrista Walter Ferrero, si è avvicinato al jazz. Oltre ad aver partecipato a trasmissioni televisive e radiofoniche, ha tenuto concerti in vari Paesi europei (Spagna, Germania, Danimarca, Croazia, Andorra) e ha partecipato a numerosi festival: Umbria Jazz Winter, Fano Jazz, Festival dei Due Mondi, Festival Klezmer di Ancona, Metronome e molti altri.
I biglietti sono disponibili alla Biglietteria dei teatri, in piazza Mazzini, al costo di 12 euro l'intero e 10 euro il ridotto, riservato agli studenti e ai soci Marche Jazz Network. (ss.)