Comune di Macerata


Conferenza di Giovanni Sabbatucci mercoledì alla Mozzi-Borgetti

Lo storico Giovanni Sabbatucci
Lo storico Giovanni Sabbatucci

COMUNICATO STAMPA N.2                    lunedì 14 febbraio 2011

OGGETTO: Celebrazioni 150° dell'Unità d'Italia, si inizia con una conferenza di Giovanni Sabbatucci

 

  Sarà il noto storico Giovanni Sabbatucci a tenere a battesimo il primo appuntamento del ciclo Incontri con la storia dedicato al Risorgimento e ad una riflessione su Ottocento e Novecento in occasione del 150° anniversario dell'Unità e che vede la collaborazione dell'Istituzione Macerata Culltura Biblioteca Musei e dell'Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano - Comitato di Ancona.

  L'iniziativa prenderà il via mercoledì prossimo (16 febbraio), alle ore 17, nella biblioteca comunale Mozzi Borgetti  con una conferenza del professore dal titolo Politica e federalismo nell'Italia di oggi.

  Giovanni Sabbatucci, attualmente ordinario di storia contemporanea all'Università La Sapienza di Roma, dopo una prima esperienza di attività didattica e di ricerca nelle Università di Salerno e della capitale, ha iniziato la sua carriera nell'ateneo maceratese. A partire dalla fine degli anni Settanta si è occupato soprattutto alla storia del socialismo italiano con particolare riferimento al periodo fra le due guerre mentre dalla fine degli anni Ottanta ha svolto studi sulle elezioni e le leggi elettorali in Italia e sui rapporti fra elezioni e sistema politico. Due attualmente le principali aree di ricerca su cui si muove: la storia del sistema politico italiano con particolare riferimento al trasformismo e le cause della crisi della democrazia europea nel n XX secolo.

  "Celebrare il 150° dell'Unità d'Italia - dice l'assessore alla Cultura, Irene Manzi -  è l'opportunità per non scadere nella retorica ma per dare significato autentico a questo evento importante. Per le celebrazioni a Macerata ci sarà una serie di iniziative la cui organizzazione è in dirittura di arrivo. Infatti, oltre alla mostra documentaria intitolata L'Italia s'è desta, che ripercorrerà le testimonianze della storia satirica dei grandi giornali italiani, le tappe del Risorgimento dai primi moti del 1830 fino alla Breccia di Porta Pia, è in programma un concerto, una notte tricolore, una rassegna di film al cinema Italia e, a metà aprile, nell'ambito della stagione di prosa  ospiteremo lo spettacolo Processo a Cavour con Gherardo Colombo".

   L'iniziativa Incontri con la storia prevede altri quattro momenti di approfondimento: il 23 febbraio con la presentazione del libro La Repubblica romana del 1849 di Marco Severini, il 3 e 10 marzo sono invece in programma due conferenze rispettivamente della professoressa Alessandra Gissi su Le donne nell'Italia del Novecento e il professor Augusto Ciuffetti che interverrà sul tema Le trasformazioni socio-economiche nell'Italia contemporanea ed infine, il 16 marzo, ci sarà una tavola rotonda promossa dall'Associazione di Storia contemporanea a margine della presentazione del volume Dall'Unità alla Repubblica. Percorsi e temi dell'Italia contemporanea a cura di Marco Severini. (lb)




Luoghi dell'infinito

Noi genitori e figli 

Popotus

Non profit

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433