COMUNICATO STAMPA N.2 martedì 15 febbraio 2011
OGGETTO: Consiglio, tanti gli atti approvati
Tanti i temi trattati nella prima giornata dell'assise consiliare di questa settimana. Ecco la sintesi:
Riaprire il museo del Risorgimento. Con 29 voti favorevoli e 2 astenuti (Pierfrancesco Castiglioni e Riccardo Sacchi del Pdl) è stato approvato l'ordine del giorno presentato da Stefano Blanchi (Comunisti italiani) che invita l'Amministrazione "a provvedere con le modalità che riterrà più opportune e in tempi il più possibile celeri, compatibilmente con le esigenze della stessa Amministrazione, alla riapertura del museo del Risorgimento".
Unanimità per l'ordine del giorno sul parcheggio per la chiesa di santo Stefano. L'ordine del giorno invita l'Amministrazione a verificare la possibilità di realizzare l'opera a servizio della chiesa dei Cappuccini vecchi per permettere "ai fedeli di potersi recare nella propria parrocchia in modo agevole". La proponente, Deborah Pantana (Pdl), ha fatto proprio un emendamento presentato da Luciano Borgiani ((Federazione della sinistra).
Sì unanime anche per la proroga dei debiti per i Comuni. Tutti d'accordo sull'ordine del giorno presentato dai consiglieri Ivano Tacconi e Massimo Pizzichini (Udc) che impegna il sindaco "ad adottare tutte le iniziative ritenute utili per promuovere il raggiungimento di tale obiettivo invitandolo a farsi promotore di azioni di sensibilizzazione volte a sostenere tale iniziativa" relative al Patto di stabilità.
No a Terra delle armonie. Respinta con 21 voti contrari (maggioranza) e 10 favorevoli (Pdl, Lsta Ballesi, Comitato Anna Menghi, Udc e Macerata nel cuore), la mozione firmata Massimo Pizzichini e Ivano Tacconi (Udc) che impegnava la giunta "a proporre la delibera di adesione al Sistema turistico locale provinciale denominato Terra delle armonie".
Unanimità per l'ordine del giorno sul mercato assicurativo. Il Consiglio chiede al ministro dello Sviluppo economico di contrastare "l'aumento smisurato delle tariffe assicurative dell'auto e di contrastare la politica di abbandono del territorio da parte delle compagnie con la chiusura di agenzie e centri di liquidazione". L'odg è stato illustrato da Massimo Pizzichini (Udc).
Discusse anche due interpellanze ("rinegoziazione del piano economico e finanziario del contratto dell'Apm per la gestione del servizio di sosta", presentata da Francesca D'Alessandro e Fabrizio Nascimbeni di Macerata è nel cuore e "ritardi nella realizzazione del polo natatorio di Fontescodella", presentata da Riccardo Sacchi del Pdl) e una interrogazione ("via Fioretti, una via mai aperta", presentata da Ivano Taccconi dell'Udc). E' stata invece ritirata dal proponente (Daniele Staffolani del Pd), la mozione in merito al rimborso dei canoni di depurazione dell'Apm (l'assessore al Bilancio, Marco Blunno ha assicurato che presto verrà inviata una nota esplicativi agli utenti). Contestualmente anche Guido Garufi (Idv), ha ritirato l'ordine del girono sul medesimo tema.
In programma nella seduta pomeridiana vi sono la mozione sull'installazione delle telecamere di controllo e pattugliamento, la "concessione gratuita degli spazi comunali per le attività delle associazioni maceratesi iscritte all'albo", un ordine del giorno relativo "al fenomeno della povertà" e una mozione per scongiurare la chiusura di sportelli informativi regionali. (ss.)