Comune di Macerata


Sei in:  Home , Archivio news , "Il segno d'inizio" in mostra agli Antichi Forni da sabato
Ultimo Aggiornamento: 16/02/11

Sabato in mostra agli Antichi forni, le opere vincitrici Il segno d'inizio

Una donna ammira i quadri alla Galleria degli antichi forni

COMUNICATO STAMPA N. 4                mercoledì 16 febbraio 2011

OGGETTO: La mostra delle opere vincitrici Il segno d'inizio inaugura sabato agli Antichi forni

 

  La mostra che esporrà le opere d'arte premiate alla terza edizione del concorso Il segno d'inizio, indetto dalla Pro loco di Macerata, sarà inaugurata sabato prossimo (19 febbraio) alle 18, nei locali della galleria degli Antichi forni.               

  La commissione giudicatrice è stata composta da noti esperti: Carlo Bruzzesi, Marco Riccitelli, Andrea Lelario, Goffredo Giachini  e Federico Lelli Ferretti. Tra i 117 partecipanti, i vincitori sono stati: Carleyrae Weber al primo posto, Bruno Ramadori al secondo e Ilaria Pellerito al terzo. Sono state segnalate le opere di Simona Bianchini, Paola Fortuna, Maurizio Meldolesi, Mario Migliorelli e Rosaria Torquati.

  Carleyrae Weber, la vincitrice del concorso, vive tra l'Italia e gli Stati Uniti. Ha studiato all'Istituto di Arte e design di Milwaukee nel Wisconsin dove, nel 2006, ha partecipato a una mostra collettiva, L'Italia, Now and then presso il Centro della Comunità italiana della città. Nel 2009 è stata finalista alle regionali del concorso nazionale di pittura dal vivo Marte Live a Macerata, dove ha anche esposto i suoi lavori in una mostra personale. A proposito delle sue opere e del modo in cui crea e lavora, l'artista ha detto: "Le mie idee vengono da una combinazione di intuizione e assimilazione. I am interested in artists like Cy Twombly , Gustav Klimt and Fred Stonehouse , though most of my influence can be found in my ordinary surroundings...Sono interessata ad artisti come Cy Twombly, Gustav Klimt e Fred Stonehouse... Il mio nuovo lavoro rappresenta un luogo immaginario... Le immagini nei miei quadri sono vaghe e candide, come quelle di un ricordo, ogni pezzo è legato a quello successivo attraverso una storia illeggibile. Immagini di uccelli, pioggia, fili elettrici, sporcizia, acqua, barche, servono come souvenir di questo mondo in un luogo sconosciuto".La mostra rimarrà aperta dal 19 al 27 febbraio e, successivamente, tutte le opere saranno esposte dal 28 febbraio al 13 marzo nelle vetrine dei negozi del centro storico di Macerata. (ss.)
 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433