Comune di Macerata


Al via il ciclo di incontri Dialoghi allo specchio

Sala Specchi
In biblioteca inizia il ciclo di incontri Dialoghi allo specchio

COMUNICATO STAMPA N. 1   giovedì 17 febbraio 2011  

OGGETTO: Diritti e parità tra uomini e donne, al via il ciclo di incontri Dialoghi allo specchio


  Con Madri e padri. Il congedo parentale per i papà e le mamme   domani   sera (18 febbraio), alle ore 18, nella sala degli Specchi della biblioteca Mozzi Borgetti prende il via il ciclo di incontri organizzato dall'assessorato comunale alle Pari opportunità sulla tematica dei diritti e della parità tra gli uomini e le donne .

  Dialoghi allo specchio, questo il nome dell'iniziativa realizzata in collaborazione con lo sportello Informadonna, l'Associazione Nazionale Invalidi sul Lavoro e il Comitato Pari Opportunità dell'Ordine degli avvocati, prevede un incontro al mese durante il quale, di volta in volta, verranno affrontate tematiche diverse e importanti per le persone e avrà la duplice declinazione del punto di vista maschile   e femminile.

  All'incontro di domani, dopo i saluti dell'assessore alle Pari opportunità, Federica Curzi, sul tema scelto dialogheranno Lidia Fabbri segretario organizzativo dell'Ust-Cils e l'imprenditrice Manila Marinucci mentre Paola Medori, del Comitato Pari opportunità dell'Ordine degli avvocati, introdurrà i lavori e vestirà i panni della moderatrice.

  "L'attenzione particolare di questo percorso - afferma l'assessore alle Pari opportunità Federica Curzi -   è alle dinamiche di genere: cosa cambia nella vita di ciascuna e ciascuno di noi a causa nel nostro genere? Cosa significa lavorare se si è uomo e cosa se si è una donna?   Cosa cambia per una persona immigrata in Italia essere donna o essere uomo? In che modo una disabilità fisica genera una doppia discriminazione se legata al proprio genere di appartenenza? Ogni appuntamento avrà la duplice declinazione del punto di vista maschile e femminile. Cerchiamo così di affrontare i temi più importanti per le persone, cose che tocchino l'attenzione di tutti. Se possibile, dosando la dovuta serietà, il necessario spirito critico, la delicatezza e il buon senso dove la situazione lo richiede e, perché no, anche la sana autoironia che ogni punto di vista, come tale, rende indispensabile". (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433