Comune di Macerata


Giornata della commedia dell'arte, domani Pulcinella

Una scena della commedia intitolata Pulcinella
Una scena della commedia intitolata Pulcinella

COMUNICATO STAMPA N. 2 venerdì 25 febbraio 2011              

OGGETTO: Giornata della commedia dell'arte, domani Pulcinella


  Prosegue con Pulcinella la commedia dell'arte a cura de Il teatro dei Picari, con il patrocinio di Comune di Macerata, Università degli studi di Macerata e Uilt Marche. L'iniziativa, al teatro Don Bosco alle 21,15, rientra nell'ambito del Festival nazionale sulla maschera.

  Pulcinella, commedia in due atti di Manlio Santanelli, (da un soggetto di Roberto Rossellini) per la regia di Francesco Facciolli è appunto uno spettacolo sulla Commedia dell'arte che narra la storia del viaggio di una compagnia di attori italiani che nel 1657 fugge da Napoli per la peste e raggiunge prima Roma e poi Parigi.

  La trama è basata sulla storia del viaggio di una Compagnia di attori italiani che nel 1657 fugge da Napoli per la peste e raggiunge prima Roma e poi Parigi.

"Pulcinella - scrive il Teatro dei picari - è una metafora della condizione dell'attore, e in fondo dell'uomo, che, nel corso dei secoli, è sempre stato spinto dal bisogno e dalla curiosità verso un lungo, sognato, diverso "lontano". In una perfetta miscela tra personaggi storici e romanzati, situazioni comiche e malinconiche, il viaggio diventa la condizione vitale dell'attore, dell'uomo che non può e non vuole fermarsi nella sua ricerca di Verità...".

Con questo spettacolo la compagnia si è aggiudicata il Festival di Pesaro, quello di Vicenza, di Imperia, di Bolzano, di Gorizia. Nel 2008 lo spettacolo è stato invitato per rappresentare l'Italia al Festival internazionale di Girona (Spagna) e nel 2009 al Festival mondiale di Montecarlo e nel 2010 al Festival internazionale di Tours, in Francia.

  Dopo 40 repliche lo spettacolo ritorna a Macerata per una sorta di omaggio nei confronti della città e di tutti coloro che hanno sempre sostenuto con affetto e stima la compagnia nel corso di questi anni. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi alla Biglietteria dei teatri in piazza Mazzini (10,30 - 12,30 e 17 - 19,30), tel. 0733 230735. Costo biglietti: 10 euro l'intero e 5 euro il ridotto (studenti, anziani, iscritti Uilt e Fita). (ss.)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433