Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Dalla Giunta comunale il via libero al bilancio , Progettazione partecipata, al via i laboratori tematici
Ultimo Aggiornamento: 04/03/11

Progettazione partecipata, al via i laboratori tematici dell'associazione Quos

Bimbi all'opera

COMUNICATO STAMPA N.2             venerdì 4 marzo 2011

OGGETTO:  Progettazione partecipata, al via i laboratori tematici dell'associazione Quos


  L'Associazione Quos, che da anni lavora attivamente in collaborazione con le amministrazioni pubbliche presso le scuole materne, elementari e medie, ha deciso di aprirsi anche a delle strutture private sempre promuovendo la progettazione partecipata come metodologia di approccio educativo.

  La "progettazione partecipata" è uno strumento che permette al bambino di esprimere le proprie idee e i propri bisogni, di accrescere le capacità critiche e la consapevolezza di essere portatore di diritti. Il bambino, immedesimato contemporaneamente nella figura del cittadino e del tecnico (l'architetto, il designer, il naturalista ...), esprime le proprie necessità e le soddisfa progettando a sua misura spazi, dove vivere e relazionarsi quotidianamente.

  L'associazione mette in campo, da marzo a giugno, dei laboratori tematici su quattro argomenti (la casa, la città, la scuola e il parco) da affrontare insieme ai bambini dai 6 ai 10 anni; attraverso la creatività, la manualità e il gioco, il bambino è stimolato a realizzare la sua idea di casa, di scuola e dare così suggerimenti utili ai "grandi".

 Ogni laboratorio tematico ha la durata di un mese e impegna il bambino in un unico incontro settimanale  di due ore (quattro giovedì dalle 17 alle 19) che si terrà presso il Teatro di Villa Potenza di Macerata (sede dell'associazione Rebis).

  I percorsi formativi, patrocinati dal Comune di Macerata, prenderanno il via il 10 marzo con "La Casa" e saranno tenuti dagli architetti Daniela Brascugli e Roberta Trovato e da Samanta Ubaldi, laureata in Scienze della comunicazione. L'unicità dell'idea che è alla base di questi laboratori è proprio quella di crescere condividendo e rispettando le scelte di una comunità, la tua comunità.  

  Per "accorciare le distanze" ed incentivare l'uso dei mezzi pubblici l'Associazione Quos propone anche un servizio di assistenza  sugli autobus urbani per raggiungere insieme la sede dei laboratori. Per informazioni  telefonare ai seguenti numeri 3337454484-3408943232 o scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica  danielabrascugli@gmail.com. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433