Comune di Macerata


Ultimo Aggiornamento: 04/03/11

La Giunta ha approvato il bilancio che approderà a fine mese in Consiglio

Il Palazzo comunale

COMUNICATO STAMPA N.1      venerdì 4 marzo 2011           

OGGETTO: La Giunta ha approvato il bilancio che approderà a fine mese in Consiglio


  Rigore, senza perdere di vista i servizi ai cittadini e alle famiglie. Questo, in sintesi, il quadro che emerge dalle proposte che l'Amministrazione proporrà al Consiglio comunale convocato a fine mese per l'approvazione del bilancio. Bilancio che, prima di approdare nell'aula consiliare, sarà oggetto di consultazione e di confronto con la città attraverso una serie di incontri con i sindacati, le associazioni di categorie e il mondo dell'associazionismo.

  Sarà un bilancio, quello approvato dalla Giunta, costruito sul difficile equilibrio tra i vincoli imposti dal drastico taglio dei trasferimenti statali e dal patto di stabilità interno e la ferma volontà di continuare a garantire prospettive di crescita e sviluppo alla città.

Come si è proceduto allora? "In tempi difficili, occorre stringere la cinghia. In attesa di una riforma organica e credibile dell'autonomia finanziaria degli enti locali, l'unica certezza è che per il nostro Comune le risorse trasferite dallo Stato diminuiscono del 26%, cioè per oltre un milione e 200mila euro. Per prima cosa - afferma l'assessore al Bilancio, Marco Blunno - si è intervenuti sulla riduzione delle spese con azioni strutturali che consentiranno anche in futuro di avere economie virtuose.

  Oltre 400mila euro derivano dalla razionalizzazione delle spese di funzionamento della macchina, con tagli significativi a spese di rappresentanza e consulenza, cancelleria ed utenze. Attraverso la riorganizzazione degli uffici, la riduzione delle figure dirigenziali e un'attenta politica del personale, inoltre, contiamo di raggiungere ulteriori risparmi per 410 mila euro. Altre economie, deriveranno, ancora dalla diminuzione dei costi della politica e da una più oculata gestione del debito contratto negli anni a fronte degli investimenti programmati (200mila euro circa)."

  "Nonostante la riduzione complessiva della spesa - prosegue Blunno - manteniamo molto alta la quota destinata al mondo dei servizi sociali, che vale il 57% del totale, mentre il 19 % è destinato alla cultura e l'11% alla scuola. E non abbiamo voluto toccare le tariffe dei nidi, delle mense e dei trasporti, che rimangono tra le più basse nell'intera Regione. In particolare il nostro impegno è rivolto alla persona, alla famiglia, alla formazione, all'assistenza dei deboli, degli anziani e dei minori proprio mentre assistiamo al più consistente taglio alle politiche sociali e culturali degli ultimi anni da parte del Governo centrale."

  "Sul fronte delle entrate, poi - afferma ancora l'assessore Blunno - siamo costretti ad una scelta dolorosa, ma necessaria, con l'aumento della Tarsu. Ci penalizza il caro-rifiuti: la bolletta in questo caso pesa, nel 2011, per 1 milione e 100 mila euro in più rispetto al 2010. Siamo arrivati a questa situazione a causa della mancanza di una discarica provinciale: tutti i rifiuti del territorio, infatti, vengano abbancati a Fermo, con conseguente maggiorazione delle spese di trasporto e smaltimento in discarica aggravate dal fatto che il Cosmari ha applicato a Macerata tariffe proibitive oggi all'esame del Tar.

  Il nostro obiettivo prioritario - conclude l'assessore al Bilancio - però, è di invertire rapidamente la tendenza e di procedere all'incremento della raccolta differenziata su tutto il territorio comunale dopo averlo già avviato nelle frazioni di Piediripa e Sforzacosta:  Lo sviluppo della città, infine, passa attraverso l'attenzione che il bilancio destina all'avvio dei lavori riguardanti il polo natatorio di Fontescodella; al centro storico con il parcheggio di Rampa Zara, il Palazzo Buonaccorsi, l'antico orologio della torre civica e la valorizzazione dei beni culturali e artistici, al mondo dei giovani, dell'associazionismo e della innovazione tecnologica; alla sicurezza e l'educazione alla legalità al  miglioramento della mobilità e della viabilità nel rispetto dell'ambiente. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433