Comune di Macerata


Festival del libro, ultime battute per il laboratorio di scrittura

Studenti e Valetina Capecci
Gli studenti che frequentano il laboratorio di scrittura di Valentina Capecci

COMUNICATO STAMPA N. 2   venerdì 11 marzo 2011  

OGGETTO: Festival del libro, ultime battute per il Laboratorio di scrittura di Valentina Capecci


  "Sono ragazzi ricettivi, attenti, fantasiosi e svegli. Hanno senso critico ma sanno essere ache polemici qual tanto che basta".   Così Valentina Capecci, scrittrice e sceneggiatrice di fama, definisce i numerosi studenti che in questi giorni stanno frequentando il suo corso di scrittura   promosso dall'associazione conTESTO, in collaborazione con il Comune di Macerata, nell'ambito del più ampio progetto che sfocerà nel mese di maggio nel Festival del libro.

  Valentina Capecci sta tenendo una serie di lezioni didattiche, anche attraverso test ed esercizi, sugli elementi principali della scrittura creativa con l'obiettivo di arrivare ad elaborare un testo finale che verrà poi presentato pubblicamente proprio all'interno del Festival.

  Il tema è già stato scelto e si tratta di Macerata è: "Un elenco - aggiunge la Capecci -   come era in voga negli anni Ottanta, attraverso il quale i ragazzi stanno esprimendo la loro idea della città. Insomma sarà un quadro della realtà maceratese, che vivono quotidianamente, vista attraverso i loro occhi".

  Il corso di scrittura è affiancato dal laboratorio di lettura che ha preso il via lo scorso 21 febbraio con la consegna agli studenti di due testi -   E in mezzo al   fiume di Sandra Petrgnani e Spiaggia libera tutti di Chiara Valerio editi da Laterza per la collana Controvento -   dalla cui lettura si avvierà una riflessione critica che sarà oggetto di confronto con gli stessi autori in un incontro che avverrà   sempre all'interno del Festival.

  "L'iniziativa in cantiere - affermano i rappresentanti dell'associazione conTESTO   riferendosi al Festival -   ha lo scopo di coinvolgere la cittadinanza, proprio a partire dalla scuola, in momenti di riflessione e discussione su un tema specifico, Racconti d'Italia. Il tema che abbiamo scelto si lega bene con la ricorrenza dei 150 anni dell'Unità d'Italia, declinandolo in un'indagine tesa ad individuare se quello di oggi sia l'unico possibile risultato di questi 150 anni o se, al contrario, il paese raccontato dalla nostra letteratura suggerisca differenti punti di arrivo".

  Le scuole che hanno aderito al progetto sono il liceo scientifico Galileo Galilei, l'istituto tecnico Ivo Pannaggi, l'istituto tecnico commerciale Alberico Gentili, l'istituto agrario Giuseppe Garibaldi e l'istituto per geometri Bramante (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433