Comune di Macerata


Stagione concertistica, Gli Archi del Cherubino per il 150° dell'Unità d'Italia

Gli archi del Cherubino
L'orchestra Gli archi del Cherubino

La performace musicale tra gli eventi celebrativi del 150° anniversario dell'Unità d'Italia

 martedì 15 marzo 2011  


  Penultimo appuntamento giovedì prossimo ( 17 marzo) con la Stagione concertistica 210/2011 inserito tra gli eventi celebrativi   del 150° anniversario dell'Unità d'Italia.

  Al teatro Lauro Rossi, infatti, alle ore 21, si terrà il concerto dell'orchestra Gli archi del Cherubino, organizzato da Appassionata   in collaborazione con il Comune, la Società Filarmonica Ascolana e Gli amici della Musica di Montegranaro, affiancata da Massimo Giorgi   al contrabbasso.  

  L'orchestra Gli Archi del Cherubino a   è nata a L'Aquila il 1° giugno 2007 da un'idea di Judith Hamza come luogo ed occasione di collaborazione tra giovani musicisti e noti professionisti. Vanta collaborazioni con solisti di fama internazionale quali Vanni Moretto, Oscar Ghiglia, Enrico Dindo, Ruggero Allifranchini, Lucio Dalla, Marco Rogliano, Fabio Bagnoli, Maria Fabiani, Massimiliano Faraci, Antonella Ciccozzi, Cecilia Gasdia.

  Il gruppo ha proposto l'esecuzione di concerti con programmi che spaziano dal repertorio barocco attraverso il classicismo fino all'esecuzione di musiche di artisti contemporanei viventi alcune delle quali scritte appositamente per il complesso.

  Il complesso è stato invitato ad incidere per la Radio Vaticana e a prendere parte negli ultimi tre anni alle Stagioni concertistiche della Società dei Concerti "B. Barattelli" di L'Aquila con la quale nel 2009 ha partecipato al progetto Campi Sonori in collaborazione con la Protezione Civile, il Ministero dei Beni e le Attività Culturali, il Comune dell'Aquila, la Provincia e la Regione Abruzzo. E' ospite abituale della stagione dei concerti organizzata dall'Associazione Harmonia Novissima presso il Teatro dei Marsi di Avezzano.

  Il gruppo, inoltre, si è esibito in prestigiose sale tra le quali l'Aula Magna dell'Università "La Sapienza" di Roma, presso l'Auditorium della Fondazione Carisap ad Ascoli Piceno e partecipa ad importanti iniziative musicali quali il Festival Barocco di Roma e la Perdonanza Celestiniana di L'Aquila.

  Per la serata del 17 marzo in programma brani di Niccolò Jommelli, Niccolò Paganini, Gioacchino Rossini, Giovanni Bottesini, Gaetano Braga   e   Pietro Mascagni ;   oltre a Massimo Giorgi si esibiranno come solisti anche Marco Gialluca e Augusto Gasbarri.

  I biglietti, il cui costo varia dai 3 ai 20 euro sono disponibili presso la Biglietteria dei teatri, in piazza Mazzini aperta tutti i giorni feriali dalle 10.30 alle 13 e dalle 17 alle 20. (lb
 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433