Comune di Macerata


Sei in:  Home , Canesin e il successo della Tirreno Adriatico , Itinarranti, trekking culturale sui luoghi del Risorgimento
Ultimo Aggiornamento: 16/03/11

Domani Itinarranti, trekking culturale sui luoghi del Risorgimento

Statua Garibaldi
La statua dedicata a Giuseppe Garibaldi (foto Gatta)

Un progetto ideato e programmato da Lucia Tancredi dell'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei

  mercoledì 16 marzo 2011  

 

  Un'iniziativa originale quanto preziosa quella organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con l'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei, per domani (17 marzo) in occasione delle celebrazioni promosse per i 150 anni dell'Unità d'Italia.

  Si tratta di Itinarranti   il trekking culturale sui luoghi   risorgimentali maceratesi, un progetto ideato e programmato dalla scrittrice Lucia Tancredi dell'Istituzione e attuato grazie alla collaborazione dell' associazione Guide Turistiche e Naturalistiche delle Marche( Ma.G.I.A.) nelle persone di Emanuela Petrelli, Milena Mengoni, Francesca Zacconi, Claudia Sufferini e Daniela Perroni

  La partenza è prevista da porta san Giuliano, in via Gioberti, dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15 alle 18,30,   ogni mezz'ora. Alle   ore 11 e alle 17 Itinarranti sarà condotto da Lucia Tancredi.

  La passeggiata culturale, della durata di un'ora, seguirà un percorso ben delineato: dal luogo della partenza, percorrendo via don Minzoni, i visitatori si recheranno a Palazzo Buonaccorsi dove, nelle sale dei Musei Civici, è stata allestita la mostra L'Italia s'è desta. La stampa satirica per una storia iconografica dell'Unità d'Italia ".   Tappa successiva il palazzo del Governo, sede della Prefettura, in piazza della Libertà, per la visita all'esposizione Siamo cristiani ma vogliamo pel nostro re Vittorio Emanuele viva l'Annessione. Macerata dalla battaglia di Castelfidardo all'Unità d'Italia.

  Successivamente i gruppi avranno la possibilità di ammirare alcuni pezzi dello studio di Massimo D'Azeglio dislocati nella stanza del Sindaco, all'interno del palazzo municipale. Da qui ci si sposterà in Corso della Repubblica, nella sede dell'Amministrazione provinciale per visitare la sala consiliare e poi nella sede del circolo Il Giardinetto, ritrovo storico dei garibaldini maceratesi.

  La passeggiata culturale sui luoghi del Risorgimento continuerà in via Garibaldi e nell'omonima piazza dove si trova la statua dedicata all'Eroe dei due mondi, in viale Puccinotti con breve sosta davanti al Convitto nazionale e infine in viale Trieste fino all'arena Sferisterio dove si concluderà il giro. (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433