Comune di Macerata


La specula intitolata all'ex consigliere comunale Mario Crucianelli

 

Alla cerimonia presenti la moglie Argentina e i figli Enrico e Paola

 
martedì 22 marzo 2011
Intitolazione Specula
Il sindaco e Ivano Tacconi con la moglie e i figli di Mario Crucianelli scoprono la targa

"Con Mario potevi non essere d'accordo, ma potevi sempre contare sulla sua lealtà. E l'essere leali in politica, come nella vita, vi assicuro non è cosa così scontata". Con queste parole del sindaco Romano Carancini, la commozione della moglie, signora Argentina, la presenza dei figli Enrico e Paola, la sala della Specula è stata intitolata a Mario Crucianelli ieri pomeriggio, giorno in cui l'ex consigliere e promotore del suo restauro, avrebbe compiuto 78 anni.

  Una semplice e significativa cerimonia alla quale hanno partecipato tanti amministratori, tra cui l'onorevole Giulio Conti, che con Crucianelli ha condiviso lunghi anni di vita politica, l'ex sindaco e presidente del Consiglio comunale Gian Mario Maulo, l'ex consigliere Pierpaolo Simonelli, oltre agli esponenti del consiglio comunale oggi in carica e tanti amici vicini alla famiglia.

  Dopo le parole del sindaco anche Ivano Tacconi, consigliere dell'Udc promotore della mozione che il 19 luglio del 2010 ha stabilito l'intitolazione della sala del terzo piano della Biblioteca Mozzi-Borgetti, ha sottolineato lo spessore politico e umano di Mario Crucianelli. "Il suo impegno era rivolto a far crescere Macerata; Mario era rispettato da tutte le forze politiche e ora siamo riusciti a dargli la soddisfazione di avere una sala lettura che lo ricordi".

Il sindaco ha poi scoperto la targa sulla quale appare la seguente dedica: "Sala lettura Mario Crucianelli, architetto, consigliere comunale, ideatore e promotore del restauro. Per volontà del consiglio comunale".

  Il restauro della Specula iniziò infatti da una mozione di Crucianelli, emendata e approvata nel gennaio 2003. Da qui la nascita di un'associazione, Cittadini insieme, presieduta dallo stesso consigliere comunale e l'avvio di una sottoscrizione popolare che divenne una vera mobilitazione che permise di raggranellare circa 50 mila euro e intraprendere i lavori di recupero.

  Mario Crucianelli è morto, dopo una lunga malattia, il 23 giugno del 2008. (sb)


 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433