Proprio mentre i laboratori di progettazione partecipata dell'associazione Quos, dedicati alla "casa" stanno per concludersi, partono le iscrizioni per il nuovo ciclo che sarà dedicato alla "città".
La buona adesione al progetto e il grande entusiasmo dei bambini iscritti hanno riempito di allegria e idee il teatro Rebis di Villa Potenza (Macerata), dove i laboratori hanno sede.
Progettazione, sostenibilità, interazione e rispetto per l'ambiente sono state coordinate fondamentali di questo primo ciclo di laboratori, durante i quali i bimbi hanno realizzato, con l'utilizzo di materiali di scarto (cartoni da imballaggio, carte e stoffe ...) le loro case, i loro rifugi, il loro ambiente in base ai loro sogni e bisogni. Ciascuno dei quattro incontri, a scadenza settimanale, era incentrato su una tematica specifica in relazione alla casa e i bambini riflettendo su questi punti cardine, hanno progettato il loro spazio con maggiore consapevolezza e entusiasmo, immessi così in un reale meccanismo di partecipazione.
I prossimi quattro incontri, fissati per il 7, 14, 21 e 28 aprile, sempre aperti ai bambini dai 6 ai 10 anni (fascia di età non rigorosa), saranno incentrati sulla "città" e avranno come tema centrale uno spazio molto più ampio e complesso rispetto alla casa: si analizzeranno, non solo gli edifici e le loro funzioni, ma anche i "vuoti" della città, gli spazi pubblici all'aperto, i percorsi e le soste per ripensarli insieme come luoghi da poter vivere e non semplicemente da attraversare.
Dal momento che i laboratori hanno sede presso il teatro Rebis di Villa Potenza, l'associazione Quos, organizza un servizio di assistenza sull'autobus urbano da Macerata per raggiungere insieme la sede; con il prossimo laboratorio, questo breve tragitto in autobus può essere anche l'occasione per osservare la città con occhio più attento.
Per informazioni e contatti telefonare ai seguenti numeri 3337454484-3408943232 o scrivere una mail all'indirizzo di posta elettronica danielabrascugli@gmail.com. (lb)