La Giunta fa il punto sul piano dei grandi contenitori culturali. E lo fa approvando in una delibera di sintesi lo stato dei lavori, analizzandolo dal punto di vista economico, finanziario e progettuale.
"Sono passati dieci anni dal Piano del grandi contenitori culturali, il cui obiettivo era tracciare le linee di sviluppo di un sistema museale all'interno del centro storico cittadino, a partire dal recupero dei beni. Oggi è necessario un aggiornamento per procedere ad una nuova programmazione per lo sviluppo culturale della città. Sono cambiate molte cose ma molto deve essere ancora fatto. Grandi risultati sono stati certamente il restauro del palazzo Buonaccorsi, l'allestimento del bellissimo museo della carrozza, il recupero del palazzo della biblioteca Mozzi-Borgetti. Altri cantieri sono in fase avanzata e altri ne debbono essere avviati."- hanno commentato l'assessore Stefania Monteverde e l'assessore Irene Manzi che insieme hanno lavorato con gli uffici per un aggiornamento sullo stato dell'arte.
Il lavoro di studio e di analisi ha evidenziato i risultati conseguiti e ha permesso di individuare le linee di sviluppo su cui impegnarsi. Tra quelli di maggior rilievo va ricordato il palazzo Trevi Senigallia, tra l'altro futura sede dell'Istituto per le Relazioni con l'Oriente (Iro) dove, grazie al completamento dei lavori di restauro, già finanziati con un decreto della Regione Marche per una spesa complessiva di 1.500.000,00 euro reperibili nell'ambito della legge 61/98, troveranno spazio gli uffici e una sala riunioni dell'Istituto. Continuano i lavori all'ex palazzina delle Terme e l'ex cinema ubicati in via Crispi, nel retro dell'immobile che ospita la biblioteca Mozzi Borgetti, dove si prevede la realizzazione del museo dedicato a Padre Matto Ricci, ma anche del museo del Risorgimento, oltre che di depositi e uffici, oggetto del recente accordo di programma stipulato con la Regione Marche e la Provincia di Macerata per un ammontare complessivo di 4.280.000,00 euro. Uno degli impegni, le cui risorse sono state previste in bilancio fin da quest'anno, è anche l'arredo e la sistemazione del piano terra della biblioteca Mozzi-Borgetti in vista della realizzazione di una public library con una biblioteca per ragazzi, mentre nei piani superiori, una volta finiti i cantieri, si prevede la sistemazione degli spazi finalizzati alla ricerca e alla consultazione.
Altro intervento prioritario è quello che riguarda la realizzazione al piano nobile di palazzo Buonaccorsi degli allestimenti della pinacoteca di arte antica e parte di quella moderna la cui spesa, programmata nel bilancio 2011, ammonta a 800.000,00 euro e il cui progetto esecutivo è pronto.
A questi si aggiunge il restauro, la musealizzazione e il ripristino dell'antico orologio nella torre civica, progetto per cui si sta lavorando e che potrà essere attuato a partire dalla programmazione nel bilancio e grazie alla collaborazione degli enti privati e delle istituzioni della città.
La delibera approvata dalla Giunta prevede anche di potenziare il ruolo centrale di coordinamento e promozione del Comune di Macerata, in collaborazione con l'Istituzione Macerata Cultura, nell'ambito degli interventi museali a livello provinciale e regionale così come di promuovere, negli stessi ambiti, la realizzazione di un coordinamento dei proprietari dei musei e di altri beni culturali, aperto alle istituzioni culturali ed economiche del territorio, con l'obiettivo di favorire forme di gestione coordinata di servizi di promozione, comunicazione e museale finalizzata alla possibilità di realizzare un distretto culturale.
"Questa delibera rappresenta uno step necessario di studio per progettare in maniera completa un nuovo piano. L'occasione degli Stati generali della città ci permette di raccogliere istanze e risorse per delineare una progettualità di più ampio respiro che guardi all'intero territorio come a un distretto culturale capace di creare cultura come valore e come risorsa", ha commentato il sindaco Romano Carancini. (lb)