Comune di Macerata


Anche il Moica protagonista del 150° anniversario dell'Unità d'Italia

 

proseguono le iniziative per celebrare l'Unità d'Italia

 
2 aprile 2011
la presidente del Moica Elisa Cingolani
la presidente del Moica Elisa Cingolani

  Doppio appuntamento con il Moica Marche che nei prossimi giorni offrirà il proprio contributo alle celebrazioni per il 150° anniversario del'Unità d'Italia.

L'iniziativa, realizzata con il patrocinio del Comune di Macerata e dell'Istituzione Macerata Cultura Biblioteca Musei, proporrà infatti il prossimo 5 aprile, alle ore 17, nella Sala degli Specchi della Mozzi Borgetti,  la presentazione del libro Il contrabbando della vita nell'Italia del Risogimento, alla presenza dell'autrice Emilia Sarogni cui verranno rivolte dieci domande da Gianmario Maulo. Tiziana Bonifazi e Giuseppe Russo, voci recitanti, leggeranno invece alcuni bratti tratti dall'opera.

  Il romanzo è ispirato al Risorgimento e vede protagonista Salvatore Morelli, patriota della penisola salentina nella Napoli dominata dai Borboni che vive la passione risorgimentale, la sensualità, l'amore romantico, l'ideale rivoluzionaria mazziniano, la visione profetica dei diritti civili negati alle donne e paga uno scotto durissimo per i suoi ideali.

Emilia Sarogni, consigliere parlamentare dal 1976, è scrittrice, saggista e tiene conferenze sia in Italia che all'estero.

  Sono previsti interventi degli assessori Stefania Monteverde e Irene Manzi, della direttrice della biblioteca comunale Alessandra Sfrappini e del presidente della Banca di Credito Cooperativo di Recanati e Colmurano, Giacomo Regnicolo. La presentazione sarà invece a cura della presidente del Moica Marche, Elisa Cingolani.

  A questa prima parte della serata, alle 19, ne seguirà un'altra sempre all'interno della Mozzi Borgetti. Si tratta dell'inaugurazione della mostra Creatività al femminile  allestita dall'architetto Jessica Tarducci.

  L'esposizione, proveniente da Recanati, mette in mostra manufatti, monili, dipinti e creazioni di ogni genere, mentre un apposito spazio sarà dedicato a ricordare, non solo l'eroismo delle donne del Risorgimento, ma anche la loro cultura.

 "Il Moica Marche - ha detto la presidente Cingolani - contribuisce con questo evento a ricordare la presenza, a volte anche originale, delle donne nel percorso storico dell'Unità d'Italia. Pochi conoscono le loro azioni di coraggio e di intraprendenza svolte in un'epoca storica come il Risorgimento: nella carboneria, nella raccolta di fondi, nelle sottoscrizioni, nei proclami, nei messaggi patriottici, nel costruire barricate, nel confezionare cartucce, imbracciare fucili, fare le vivandiere, organizzare infermerie e ospedali. Il Risorgimento non è stato solo cospirazione e azione militare, ma anche un processo di consapevolezza, d'identità nazionale e di partecipazione anche delle donne in prima linea, nonostante fossero considerate l'angelo consolatore della famiglia".

 La mostra rimarrà aperta fino al 12 aprile  dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19. (lb)

 
 
 
 
 
Sede: Piazza Libertà 3
Sede Fiscale: Viale Trieste 24
Cap. 62100
Tel. (0733) 2561 - Fax (0733) 256200
     Partita IVA 00093120434
Codice Fiscale 80001650433