Comune di Macerata


Sei in:  Home Page , Studenti di Issy Les Moulineaux e dell'Itas in Comune , Amare l'altro in quanto altro
Ultimo Aggiornamento: 02/04/11

Amare l'altro in quanto altro

 

conferenza di Luce Irigaray in Ateneo

 
2 aprile 2011
luce irigaray
luce irigaray


 Luce Irigaray, filosofa belga e una tra le più influenti pensatrici degli ultimi decenni, su invito dell'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Macerata e del Comitato Pari Opportunità dell'Università di Macerata, sarà protagonista martedì prossimo (5 aprile), alle 18.30, di una conferenza dal titolo Amare l'altro in quanto altro che si terrà nell'Aula Magna dell'ateneo.

  Alla conferenza, dopo i saluti dell'assessore comunale alle Pari opportunità, Federca Curzi, interverranno Stefania Cavagnoli presidente del Comitato Pari opportunità dell'Università di Macerata e Ines Corti delegata d'ateneo alle Pari opportunità.

  A trent'anni di distanza dall'uscita del suo primo e rivoluzionario libro Speculum, l'altra donna Luce Irigaray, direttrice di ricerca presso il Centre National de la Recherche Scientifique (Cnrs) di Parigi, continua ad essere un punto di riferimento per ogni discussione sul cambiamento che non prescinda dalle differenze, ma che anzi punti su queste come valori e momenti di forza. 

  Il pensiero di Luce Irigaray scandaglia a fondo il tema delle differenze di genere come elemento fondamentale per giungere a un vero multiculturalismo, partendo dal presupposto che la comprensione piena delle differenze tra uomo e donna sia la base fondamentale per accettare gli altri. Un pensiero necessario per passare ad una nuova tappa dell'evoluzione della cultura ormai indispensabile per cambiare i nostri atteggiamenti nei confronti dell' "altro" e per creare una "democrazia a due" che si proponga di scoprire un nuovo alfabeto e una nuova grammatica politici. 

 Luce Irigaray, ha interessi multidisciplinari che le provengono dai suoi studi di filosofia, psicologia, letteratura e linguistica, e dalla sua formazione psicoanalitica. Tra le sue ultime pubblicazioni e ristampe in italiano In tutto il mondo siamo sempre in due. Chiave per una convivenza universale, Sessi e genealogi, Sessi e leggende tutti editi da Baldini Castoldi Dalai, Preghiere quotidiane (Heimat, Napoli, 2006) e La via dell'amore (Bollati Boringhieri, Torino, 2008). (lb)

 
 
 
 
 

Comune di Macerata piazza Libertà, 3 - 62100 Macerata
tel. 0733-2561 fax 0733-256200
e-mail: municipio@comune.macerata.it
e-mail istituzionale (solo per i titolari di PEC): comune.macerata@legalmail.it
P.I. 00093120434 - C.F. 80001650433